COMUNICATO STAMPA Letto 4129  |    Stampa articolo

Mi racconti una storia?

Foto © Acri In Rete
Fidapa Sezione Acri -Comitato Pro Centro Storico
condividi su Facebook


Anche quest'anno Fidapa Sezione Acri e Comitato Pro Centro Storico con il patrocinio del Comune di Acri presentano "Mi racconti una storia? Tra fiabe, favole e filastrocche per ricordare e non dimenticare". L'appuntamento è per domenica 16 ottobre a partire dalle ore 9.00. Obiettivo principale della manifestazione , realizzata in collaborazione con le scuole primarie e secondarie del territorio , è quello di condurre e guidare le giovani generazioni alla riscoperta di storie affascinanti , magiche e ricche di profondi messaggi educativi e dirigerli verso la riscoperta delle pagine scritte e colorate dei libri di storie, filastrocche e fiabe.
A fare da cornice all'evento lo splendido centro storico, rioni Padia-Castello. L'attenzione della iniziativa è infatti particolarmente diretta verso la riscoperta di storie, fiabe ed aneddoti che appartengono proprio alla cultura della nostra Acri che fa da sfondo a tutto il progetto e che prende vita e forma proprio tra i vicoli antichi. In questa seconda edizione gli alunni delle scuole coinvolte , con l'aiuto dei loro insegnanti, hanno realizzato un racconto in cui il soggetto principale è la Torre Civica di Padia. 
Punto di partenza della kermesse Chiesa di Santa Maria Maggiore ( Piazzetta Azzinnari). Quindi il programma della giornata prevede la possibilità di visitare la mostra itinerante dei lavori svolti dai ragazzi per poi coinvolgerli in una divertente caccia al tesoro. A rendere ancora più suggestiva l'atmosfera le narrazioni a cura di Alessandro Cofone e dell'associazione Tamm. Le musiche saranno invece curate dall'orchestra Scuola Media "Vincenzo Padula" . In caso di pioggia la manifestazione si sposterà nella sala delle Colonne presso Palazzo Sanseverino Falcone con inizio alle ore 9.00.

PUBBLICATO 15/10/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 598  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 500  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 386  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 740  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 724  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto