OPINIONE Letto 4252  |    Stampa articolo

Il buio ad " Altopascio"

Foto © Acri In Rete
Franca Ferraro
condividi su Facebook


Ho apprezzato molto l'articolo di Vincenzo Rizzuto che ha segnalato all'attenzione pubblica lo scempio fatto mettendo le sbarre alle finestre del liceo classico che ha assunto la veste di un carcere. Ne condivido in pieno il contenuto e mi associo alla sua sofferta denuncia.
Io pongo alcuni interrogativi a cui vorrei tanto venisse data una chiara risposta:
1. chi ha partorito questa idea;
2. per quali finalità;
3. in quale scuola al mondo esistono le sbarre alle finestre? Quelle sbarre umiliano la nostra coscienza democratica, perchè rimandano ad una visione della scuola come luogo di oppressione, di dominio, di ottuso potere, mentre una scuola che assolve alla nobile funzione cui è chiamata è un luogo di accoglienza, aperto al mondo,una palestra in cui si apprende l'esercizio alla libertà.

Colpiscono il nostro occhio e la nostra mente e, oltre a ledere fortemente la visione di una scuola moderna, fanno toccare, quasi fisicamente, l'incuria con cui viene trattato il territorio in tutte le sue componenti , non solo sotto l'aspetto funzionale, ma anche in quello estetico, stravolgendone e mortificandone spesso l'immagine. A riguardo si pensi all'orrendo passamano posto sulla gradinata di San Francesco, che grida vendetta e che si spera, venga saggiamente rimosso nel futuro, recuperando almeno un pò la veste originaria di uno dei luoghi più belli di Acri.
"Nessuno ulula come lupo mannaro ad Altopascio", sostiene Vincenzo Rizzuto, lo sottolineo e mi associo al suo accorato invito alla partecipazione, aggiungendo che non si può stare sempre e solo "a guardare", dimenticando che, nella misura in cui si assiste indifferenti a tutto quello che ci accade attorno, si diventa corresponsabili delle scelte fatte da altri.

PUBBLICATO 20/09/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1367  
Prima uscita ''pubblica'' del CPFC - Coro polifonico della Forania Cratense ''Lumen Ecclesiæ''
Domenica 9 febbraio, V domenica per annum, giorno del Signore, il Coro polifonico della Forania Cratense “Lumen Ecclesiæ”, sotto la direzione del M° Angelo D’Ambrosio e accompagnati all’organo dal bri ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 867  
Anche un ‘’acrese’’ al festival di Sanremo
Ralph Lautrec, nome d’arte di Ernesto Conocchia, è coautore del brano La Mia Parola di Shablo ft, con la collaborazione di Guè, Tormento e Joshua. Nato a Siena ma di origini acresi, Ernesto è cresciut ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1112  
Avviata procedura di gara per adeguamento pronto soccorso
Finalmente è stata avviata la procedura di gara per i Lavori di: Adeguamento Funzionale ed Impiantistico del Pronto Soccorso del P. O. "Beato Angelo": un passo Importante per la Sanità Locale. Dopo qu ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1037  
Esco? Dove vado?
Nel borgo fra le montagne e' stata distrutta la socialita'. Dove puo' andare... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1029  
Continuate a Stare al nostro fianco
Considerato che sono rimaste sette partite al termine del campionato, abbiamo ritenuto importante sentire la Presidente della Società Ilenia Yusi. 1 Partiamo dal suo legame con Acri. Suo padre è origi ...
Leggi tutto