Progetto Erasmus plus “CLIL, step by step”


IPSIA-ITI - Acri

Si sono appena conclusi i corsi di formazione in Inghilterra per alcuni docenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore IPSIA-ITI di Acri. Infatti grazie ai finanziamenti ottenuti dal progetto Erasmus plus per la mobilità docente, CLIL step by step, 6 docenti dell’IIS IPSIA-ITI hanno potuto trascorrere due settimane all’estero per la formazione CLIL.
L’Istituto d’istruzione superiore IPSIA-ITI di Acri (Cosenza), infatti, ha aderito da tempo alla Legge di Riforma della scuola Secondaria di secondo grado avviata nel 2010 che ha introdotto l’insegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani secondo la metodologia CLIL. L’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica è stato introdotto nella revisione degli Ordinamenti della scuola secondaria di secondo grado con i DD.PP.RR. 88/2010 (regolamento degli istituti tecnici) e 89/2010 (regolamento dei licei). Essi prevedono che tale insegnamento venga impartito nel quinto anno dei licei e degli istituti tecnici, dove viene introdotto lo studio, in lingua inglese, di una disciplina compresa nell’area di indirizzo del quinto anno secondo la metodologia CLIL. Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è infatti l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. Si tratta di un approccio metodologico/didattico che consente di insegnare una disciplina non linguistica (ad es. fisica, chimica, biologia ecc.) in una lingua straniera, integrando competenze linguistico/comunicative e contenuti disciplinari. Nell’ IIS IPSIA-ITI di Acri già da tempo vengono impartite, agli studenti del V anno dell’ITI, lezioni di chimica in lingua inglese utilizzando il CLIL e, a partire da questo anno scolastico, secondo il piano dell’offerta formativa della scuola, la stessa metodologia verrà applicata in tutte le classi del corso chimico biologico dell’ITI e in alcune classi dell’IPSIA. Ha dichiarato il Dirigente Scolastico dell’istituto, prof. Giuseppe Lupinacci: “La nostra scuola è stata, è e sarà sempre una scuola aperta a nuove iniziative, interattiva e dinamica che mira non solo alla formazione degli alunni, ma anche al miglioramento delle competenze, in questo caso linguistico-comunicative, del personale docente. Dobbiamo comunque ringraziare la comunità Europea che, mettendo a disposizione della scuola i fondi del programma europeo per l’istruzione Erasmus plus, ha permesso l’aggiornamento dei nostri docenti all’estero”. |
PUBBLICATO 17/09/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LIBRI | LETTO 1359
L’insegnamento dell’educazione sessuale per la prevenzione della pedofilia
Non se ne parla mai abbastanza, ma nulla sembra essere abbastanza, non passa giorno senza sentire tristi notizie che riguardano la violenza, spesso sulle donne e sui bambini ed è per questo ... → Leggi tutto
Non se ne parla mai abbastanza, ma nulla sembra essere abbastanza, non passa giorno senza sentire tristi notizie che riguardano la violenza, spesso sulle donne e sui bambini ed è per questo ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1657
Basta crederci
Si è giocato ieri il secondo turno di Coppa Italia di calcio a 5. In Puglia i ragazzi del Città di Acri contro Il Diaz Bisceglie, hanno subito una sconfitta che brucia. Se il risultato non ha sorriso ... → Leggi tutto
Si è giocato ieri il secondo turno di Coppa Italia di calcio a 5. In Puglia i ragazzi del Città di Acri contro Il Diaz Bisceglie, hanno subito una sconfitta che brucia. Se il risultato non ha sorriso ... → Leggi tutto
TRADIZIONI | LETTO 2104
Carnevale tra allegria ed inquietudine
Nella Firenze Mendicea del '400, il periodo di Carnevale si apriva il giorno dell'Epifania con il fastoso corteo dei Magi, a cui seguivano le sfilate dei carri carnascialeschi ... → Leggi tutto
Nella Firenze Mendicea del '400, il periodo di Carnevale si apriva il giorno dell'Epifania con il fastoso corteo dei Magi, a cui seguivano le sfilate dei carri carnascialeschi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2148
Quale futuro
Che Acri sia sempre stata una terra fertile per sogni e passioni è innegabile. Con sgomento però assisto ad un "LOOP" che ormai ci trascina verso una strada per davvero tracciata, ma stento a credere ... → Leggi tutto
Che Acri sia sempre stata una terra fertile per sogni e passioni è innegabile. Con sgomento però assisto ad un "LOOP" che ormai ci trascina verso una strada per davvero tracciata, ma stento a credere ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 1378
Vino è agri… cultura. Il Castiglione, antico vitigno
Giorno 16 febbraio alle ore 18.00, presso “L’antico granaio” sul lungomare degli Achei di Roseto Capo Spulico, si terrà una conferenza a riguardo del Castiglione, un rarissimo vitigno calabrese ... → Leggi tutto
Giorno 16 febbraio alle ore 18.00, presso “L’antico granaio” sul lungomare degli Achei di Roseto Capo Spulico, si terrà una conferenza a riguardo del Castiglione, un rarissimo vitigno calabrese ... → Leggi tutto