OPINIONE Letto 4759  |    Stampa articolo

Buongiorno Acri!

Foto © Acri In Rete
Angelo Gaccione
condividi su Facebook


Caro Direttore, cara redazione
permettetemi di augurare il buongiorno ai cittadini acresi e a tutti i lettori e commentatori di “Acri In Rete”, tanto appassionati della loro città e del loro territorio, invitandoli a leggere il magnifico scritto comparso ieri sul blog del dottor Ferraro.
Sarà una lettura molto istruttiva e presto lo riprenderò anch’io per la prima pagina di “Odissea” (www.libertariam.blogspot.it). Vi ho trovato molti echi di -orsono molti anni- un mio vecchio libro di narrativa. Si intitolava “L’incendio di Roccabruna”, e dove quel Roccabruna stava e sta per Acri. Ma fu più letto altrove che nella mia città. Peccato. Quanti sono intervenuti sulla “querelle” suscitata dal mio scritto sugli acresi, ne troveranno giovamento. E forse decideranno di fare qualcosa.
Intanto il taglio degli alberi su via Capalbo prosegue alacremente…

Requiem per gli alberi di via Capalbo  

Li scorticarono vivi a Primavera
alcuni li ammazzarono subito
la loro sorte era segnata
i sicari siedono in Municipio

Il viale restò desolato
lo sguardo ne fu offeso
molte creature emigrarono altrove
qualcuno ne ricavò un guadagno

Quando la mattanza diventò completa
pochi versarono lacrime
i più alzarono le spalle
Fu molto più tardi che si capì
ch’erano morti alberi
non semplici uomini.

PUBBLICATO 05/09/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LIBRI  |  LETTO 1359  
L’insegnamento dell’educazione sessuale per la prevenzione della pedofilia
Non se ne parla mai abbastanza, ma nulla sembra essere abbastanza, non passa giorno senza sentire tristi notizie che riguardano la violenza, spesso sulle donne e sui bambini ed è per questo ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1657  
Basta crederci
Si è giocato ieri il secondo turno di Coppa Italia di calcio a 5. In Puglia i ragazzi del Città di Acri contro Il Diaz Bisceglie, hanno subito una sconfitta che brucia. Se il risultato  non ha sorriso ...
Leggi tutto

TRADIZIONI  |  LETTO 2104  
Carnevale tra allegria ed inquietudine
Nella Firenze Mendicea del '400, il periodo di Carnevale si apriva il giorno dell'Epifania con il fastoso corteo dei Magi, a cui seguivano le sfilate dei carri carnascialeschi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2148  
Quale futuro
Che Acri sia sempre stata una terra fertile per sogni e passioni è innegabile. Con sgomento però assisto ad un "LOOP" che ormai ci trascina verso una strada per davvero tracciata, ma stento a credere ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 1378  
Vino è agri… cultura. Il Castiglione, antico vitigno
Giorno 16 febbraio alle ore 18.00, presso “L’antico granaio” sul lungomare degli Achei di Roseto Capo Spulico, si terrà una conferenza a riguardo del Castiglione, un rarissimo vitigno calabrese ...
Leggi tutto