COMUNE Letto 4545  |    Stampa articolo

Via libera dal ministero per gli scavi archeologici

Foto © Acri In Rete
Portavoce Sindaco - Acri
condividi su Facebook


Anche il Ministero dei beni e delle attivita’ culturali e del turismo ha dato il via libera per la ripresa degli scavi archeologici. considerato,scrive il Ministero,che il territorio di Acri risulta essere interessato da evidenze archeologiche e che il Comune,l’Universita’ La Sapienza e.l’Unical hanno stipulato un protocollo d’intesa per lo studio,la valorizzazione e la promozione culturale e scientifica del territorio,questo Ministero autorizza l’attivita’ di indagine con alcune prescrizioni.  I reperti raccolti dovranno essere depositati presso l’Unical per poi essere restituiti alla Soprintendenza,inoltre si.dovra’ provvedere ad.inviare al Ministero un dettagliato elenco delle cassette contenenti i materiali unitamente ad una copia cartacea e digitale della documentazione. Fin qui le raccomandazioni del Ministero.
Le attivita’ riprenderanno lunedi 12 settembre e saranno coordinate dai docenti universitari Armando Taliano (Unical) e Alessandro Vanzetti (La Sapienza). Dureranno circa un mese e vedranno impegnati anche una ventina di studenti. Soddusfazione e’ stata espressa dal sindaco Tenuta e dall’assessore alla cultura, Capalbo nonche’ dalle Associazioni Acra e Acri antica Pandosia.
In passato il territorio ha offerto numerosi reperti di inestimabile valore. I primi furono scoperti nel 1996 in localita’ Colle Dogna in occasione della costruzione di una scuola.
Da qui la prima campagna di indagine partita nel 1999 e finita nel 2008. I reperti sono custoditi presso il Museo di Sibari in attesa di sistemarli nel costruendo Antiquarium. Questa nuova campagna permettera’ di indagare ulteriormente il territorio e di avere un quadro piu’ chiaro circa le origini di Acri che si estende dalla valle del Crati alla Sila Greca.
Vi e’,dunque,molta curiosita’ ed interesse tra la comunita’ pronta ad accogliere esperti,docenti e studenti.

PUBBLICATO 04/09/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 598  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 500  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 386  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 740  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 724  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto