Avis: Terremoto Italia Centrale


Avis - Acri

Avis Regionale Calabria e le consorelle del territorio calabrese, manifestano la più sentita solidarietà e vicinanza per il tragico evento che ha interessato le Regioni Lazio, Marche ed Umbria.
Le strutture avisine della Regione Calabria, rispondendo a quanto indicato nel comunicato stampa del Centro Nazionale Sangue, sono pronte a contribuire ed a supportare le Regioni vittime del terremoto con raccolte straordinarie, mezzi e personale sanitario qualora ne fosse manifestata l'esigenza e la necessità. Il fondamentale contributo ed il costante lavoro delle sedi Avis sia dei territori colpiti che di tutta la nazione, dei volontari e dei donatori ci conferma "Famiglia" e porta avanti il nobile scopo per il quale l'AVIS è nata. La nostra vicinanza è rivolta alle tante famiglie che hanno subito questa tragedia e sopportano questo dolore. Il Centro Nazionale Sangue (CNS), fin dalle prime ore della mattina del 24 agosto, ha attivato il “Piano strategico nazionale per il supporto trasfusionale nelle maxi emergenze” e attraverso la Bacheca nazionale per le maxi-emergenze, strumento per la compensazione e scambio interregionale di unità di sangue in caso di eventi sanitari straordinari, è stata immediatamente resa disponibile alle Regioni interessate dalla tragedia una scorta di sangue nazionale senza necessità che questa venisse movimentata. Il Centro Regionale Sangue della Calabria è in costante collegamento diretto con il CNS e con le Associazioni dei donatori volontari di sangue della nostra regione e ha manifestato massima disponibilità delle strutture trasfusionali e associative all’occorrenza. Al momento non è pervenuta ad Avis Regionale Calabria al alcuna richiesta di sangue da parte dal CRS Calabria e neppure dalle regioni interessate. Qualora tale richiesta dovesse essere presentata l'Avis calabrese provvederà a rispondere attraverso la tempestiva effettuazione di raccolte straordinarie e l'eventuale invio di mezzi e personale sanitario. Le numerose proposte di donazione in occasione di tale tragedia da parte di donatori periodici e non sono indice di profonda generosità e altruismo di tutta la popolazione italiana. Tuttavia, su indicazione del CNS e delle quattro Associazioni Nazionali di volontari italiani del sangue AVIS, Croce Rossa Italiana, FIDAS, Fratres, la sede Avis Regionale Calabria, di concerto con le tre Associazioni di donatori di Sangue del nostro territorio, invitano i donatori calabresi a programmare la propria donazione contattando le Associazioni ed i Servizi Trasfusionali di riferimento. Riprendendo quanto espresso dal Presidente di AVIS Nazionale ricordiamo che in Italia esiste, grazie alla costante e reciproca collaborazione con le istituzioni trasfusionali, un'organizzazione capillare che permette di far fronte ad eventi straordinari come questi. E'importante dunque non affollare le sedi Avis o i Servizi Trasfusionali se non dopo aver accertato le reali necessità. Esiste infatti il rischio che alle giornate di “corsa alla donazione di sangue” legate allo stato emotivo possano seguire giornate di carenza dello stesso. |
PUBBLICATO 29/08/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 593
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 499
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 385
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 740
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 724
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto