Assessorato alla cultura. Fondazione Padula: che fine ha fatto lo statuto?


Portavoce Sindaco - Acri

“La Fondazione Padula disattende lo Statuto.” E’ quanto sostiene l’Assessore comunale alla cultura, Maria Paola Capalbo che aggiunge: “Carissima Fondazione, riguardando, in queste belle mattinate trascorse in Comune, l’Assessore alla cultura ha potuto notare alcune incongruenze tra le informazioni presenti sul suo sito. L’assessore non vorrebbe annoiarla troppo ma pensa di poter fare cosa gradita alla città nel ricordarLe che ogni quattro anni deve eleggere: il Consiglio di Amministrazione, (vedi art. 7 del Suo Statuto), il Presidente e il Vice Presidente (vedi art. 10), il Comitato Scientifico (vedi art.12). Non vorremmo sbagliare ma l’ultimo rinnovo delle cariche risale al 2010.
Le ricordiamo anche che dovrebbe anche modificare l’art. 1 del Suo Statuto, scritto nel 1998 e diventato obsoleto nel 2016. Le ricordiamo, inoltre, che le Comunità Montane (Enti territoriali locali) non esistono più. Cara Fondazione Lei lascia la Comunità Montana Destra Crati negli articoli 1, 5 e 7 e poi inserisce, al posto della Comunità Montana, Calabria Verde, azienda regionale che sostituisce l’Afor. Le facciamo notare l’inconguenza di questa scelta come già comunicatoLe ufficialmente dal Sindaco Tenuta nel Gennaio del 2016. Le, anche, ricordo che dal 2011 non esistono più Facoltà e di conseguenza Presidi di Facoltà, da ciò la necessita di modificare urgentemente gli articoli. 1, 7 e 12 dello Statuto. Le ricordiamo che il Prof. Raffaele Perrelli non è più Preside di Facoltà ma Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici presso l’UniCal. Cara Fondazione in riferimento a ciò Le manifastiamo la nostra estrema preoccupazione relativa alla validità degli atti che Lei ha approvato a partire dal 2011.” L’Assessore aggiunge ancora: “cara Fondazione, forse non ha seguito bene le vicende della Giunta regionale ma Federica Roccisano non è, come compare sul Suo sito Assessore alla Cultura (ha,invece, le deleghe di scuola, lavoro, welfare e politiche giovanili). Tutto ciò che riguarda la cultura è di competenza del presidente della Giunta regionale, Mario Oliverio.” Quindi la precisazione sul Comitato Scientifico : “carissima Fondazione, gentilmente potrebbe illuminarci in merito ai criteri di nomina delle sei figure presenti, al momento, nel Suo comitato scientifico (vedi art 12)? Cara Fondazione, l’assessore alla cultura e i cittadini di Acri Le chiedono, infine, di affrontare con chiarezza e trasparenza le problematiche relative alla gestione delle Sue risorse economiche (vedi art. 8) e dei rimborsi che Lei cortesemente concede per le spese sostenute e documentate (vedi art. 16) dai membri di tutti i suoi organi. Anche in questa circostanza, restiamo in attesa di chiarimenti, con lo spirito critico di sempre, convinti che la “democrazia sia il potere di un popolo informato”. |
PUBBLICATO 18/08/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 596
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 500
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 385
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 740
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 724
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto