Incontro comune-provincia lavori S.S.660


Portavoce Sindaco - Acri

Mercoledì scorso si è tenuto un incontro tra il Comune e La Provincia di Cosenza, settore viabilità, riguardo lo stato dei lavori della nuova statale 660, in particolare della galleria e del viadotto Chianette.
Erano presenti il sindaco Nicola Tenuta, l’assessore comunale ai lavori pubblici, Erica Fabbricatore, dirigenti dell’Ufficio Viabilità dell’Amministrazione Provinciale che, come risaputo, è l’Ente che ha gestito l’appalto dei lavori iniziati nel 2007. “Durante la riunione - si legge in una nota - sono stati ribaditi alcuni concetti già peraltro noti. Al momento i lavori sono fermi per un contenzioso tra la Ditta e La Provincia. Ma pur superando i cavilli giudiziari, attualmente l’Ente Provincia non potrebbe riprendere i lavori in quanto non è stato ancora sostituito il Dirigente del Settore Viabilità andato in quiescenza e che ha il compito di firmare atti che riguardano l’intervento. Ciò è provocato dalla vicenda, che ha coinvolto il Presidente Mario Occhiuto, decaduto nello scorso mese di marzo ed ancora tutta da chiarire. In assenza, infatti, del nuovo Presidente, tutte le nomine sono bloccate, comprese quelle dirigenziali. Insomma, una serie di aspetti amministrativi e burocratici stanno impedendo la ripresa o l’avvio di lavori già programmati. Dal punto di vista tecnico, invece, è stato rimarcato il fatto che i lavori della galleria e del viadotto, sono in fase di ultimazione grazie anche ai due milioni e mezzo di euro previsti dalla Regione Calabria attraverso i fondi Cipe e confermati dal Governatore Oliverio. Vi sono tutte le condizioni, quindi, perché i lavori del viadotto e della galleria presto vedranno la fine in modo che si risolva una volte per tutte la criticità presente in località Serra di Buda con la frana che rappresenta una vera e propria spada di Damocle.” |
PUBBLICATO 15/07/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 617
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 513
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 402
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 742
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 725
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto