OPINIONE Letto 3830  |    Stampa articolo

Acri: la bellezza e il disordine

Foto © Acri In Rete
Angelo Gaccione
condividi su Facebook


Solo pochissime fortunate città possono vantare il privilegio di essere cinte da ogni lato dal verde e di essere immerse così completamente nella natura. Rarissime quelle che lo sono ad un livello di tale prepotente vastità come avviene per la città di Acri – territorio fra i più estesi dell’intera penisola – e che per varietà e genere e forma e vegetazione, non teme confronti.
Si rimane stupiti di come la natura l’abbia generosamente favorita, tanta è la ricchezza di piante di ogni sorta.
Ci sono tornato a maggio di quest’anno dopo quasi tre anni di assenza, e l’ho trovata nel suo pieno rigoglioso fulgore; adorna del suo trionfale sontuoso mantello che da ogni parte la copriva, squillante in un tripudio di verde dalle mille tonalità e sfumature.
Non era ancora cominciata la stagione degli incendi dolosi e le mani criminali, sempre in agguato, non avevano ancora prodotto le tragiche dolorose ferite che ogni anno arrivano puntuali per lasciare sul suo corpo delicato e indifeso, le vaste e profonde cicatrici che lo sfigurano per un intero anno e anche più. Piaghe e stimmate che ne fanno un corpo martoriato di una creatura umiliata.
Non mi accadeva da anni di tornarci così fuori tempo rispetto alla stagione estiva, e le ginestre erano macchie dense trapiantate come soli luminosi su quelle distese di verde per accenderle con il loro giallo infuocato.
Nel mio vagabondare a piedi o in auto, ne ho percorso con lo sguardo l’intero arco; come in una visione ideale l’orizzonte si inclina per tutta la sua circonferenza e mostra la città che contiene. Lo spettacolo è stato di struggente bellezza: non c’è infatti lato di questa circonferenza che non sia coperto di verde in abbondanza e che non sconfini per chilometri oltre a quanto lo sguardo ad occhio nudo possa afferrare. Una visione così armonica, dolce, riposante, nel digradare di avvallamenti e colline, ondulazioni e fughe, tutta rigorosamente verde, compatta, senza nessuna di quelle striature dolorose che siamo soliti vedere in certi paesaggi brulli e scorticati di alcune zone del Nord.
Mi sono detto quanto sia stata fortunata questa terra, quanto benigna sia stata la natura nei suoi confronti, e quanto poco noi avessimo meritato tutto questo.
Devo infatti chiudere gli occhi per sopportare l’indegno disordine che questo ammasso di case che ho davanti, brutte nella foggia e nella disposizione, crea allo sguardo e all’anima. Nulla che possa riconciliarmi con la loro esistenza: non provo che estraneità e ripulsa. La loro pretesa moderna opulenza appare ben misera cosa e contrasta ora con questa azzurra domenica di luglio così ricca di svolazzi e ricami di rondini, di striduli versi e di suoni, e del rauco ronzare di mille creature nascoste tra le fronde di querce e di pioppi, di pini e di abeti, di salici e acacie. Per fortuna la lussureggiante vegetazione che cinge la città e la invade sempre più a fondo, a questo innaturale disordine degli uomini si oppone. Trionfa la natura, trionfa fino a spingere le sue cime sempre più in alto, a formare una barriera armoniosa, una quinta allineata disposta come un efficace presidio di difesa a occultare, dal mio terrazzo, di questo disordine, la vista.

PUBBLICATO 15/07/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2104  
Istituto penitenziario. Sindaco e consiglieri comunali di Fi al Ministero della giustizia
Appena terminato l’incontro al Ministero della Giustizia, dove abbiamo presentato la proposta progettuale per la realizzazione di un Istituto penitenziario nel Comune di Acri. ...
Leggi tutto

CONCERTI  |  LETTO 1957  
Il pianoforte di Andrea Bacchetti a palazzo Sanseverino
Il pianista genovese Andrea Bacchetti si esibirà in concerto venerdì 9 febbraio alle ore 18:30 ad Acri, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone con un recital eccezionale che va ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1752  
Piattaforme elisoccorso. Annunci fasulli e finanziamenti revocati?
Lo scriviamo con onestà; se non fosse stata per la nota della consigliera regionale Pd, Amalia Bruni, non ci saremmo ricordati delle piattaforme per l’eliambulanza che dovrebbero essere realizzate nel ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2391  
Piattaforme eliambulanza. Ritardi e soppressioni
“La strategia nazionale per le aree interne (Snai) rappresenta una politica di sviluppo e coesione territoriale che mira a contrastare la marginalizzazione e i fenomeni di declino demografico proprio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2094  
ANPI Acri. Giacomo Fuscaldo è il presidente
Nei giorni scorsi, nella sede della Cgil, si è tenuto un incontro tra gli iscritti all'Anpi, associazione nazionale partigiani, nel corso del quale sono stati eletti gli organismi all'unanimità è stat ...
Leggi tutto