COMUNE Letto 4133  |    Stampa articolo

L'assessore Capalbo incontra i dirigenti scolastici

Foto © Acri In Rete
Portavoce Sindaco - Acri
condividi su Facebook


L’assessore comunale alla pubblica istruzione, Paola Capalbo, ha incontrato i rappresentanti delle scuole presenti sul territorio, ovvero istituto comprensivo Padula, istituto comprensivo 2° circolo, istituto comprensivo La Mucone-San Giacomo, istituto tecnico commerciale e per geometri e scienze umane Falcone, liceo scientifico e classico Julia, istituto professionale Crea. Al centro della discussione le varie problematiche che coinvolgono i plessi in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico. Erano presenti, Rachele D’Amico, dirigente dell’istituto comprensivo 2° circolo, Rosa Pellegrino, dirigente del liceo classico e scientifico, Angelo Minerva, dell’istituto tecnico commerciale e Francesca Scaglione, dell’istituto La Mucone-San Giacomo.
Presenti anche Annunziata  Ranaldi e Anna Sposato, rispettivamente responsabili comunali dell’ufficio patrimonio e dell’ufficio cultura. “L’incontro, molto proficuo e ricco di argomenti sollevati dai vari rappresentanti, ha detto la Capalbo, lo abbiamo voluto fortemente in questo periodo proprio per programmare al meglio il prossimo anno scolastico. Per raggiungere gli obiettivi, infatti, ritengo che debba esserci un rapporto sinergico costante e continuo, anche durante l’anno scolastico, con gli operatori, ovvero dirigenti scolastici e docenti che  hanno messo in evidenza alcune criticità legate a problemi strutturali degli edifici ed a quelli logistici in alcune scuole riguardanti l’accesso ad internet, il trasporto degli alunni, soprattutto quelli diversamente abili e la didattica in genere. Per quello che è nelle nostre competenze, l’Amministrazione Comunale cercherà di andare incontro a tutte le esigenze, è nostra intenzione, aggiunge l’assessore alla pubblica istruzione, organizzare seminari ed incontri su varie tematiche, soprattutto quelle più sentite ed attuali come l’ambiente ed i rifiuti che ancora oggi tengono in apprensione la nostra Regione. Infine, vorrei far notare il trend negativo che sta caratterizzando le nostre scuole, soprattutto quelle primarie, in termini di iscrizioni, con una perdita consistenza di alunni, una questione seria e preoccupante che meriterebbe un’attenta riflessione.”
L’architetto Ranadi ha sottolineato i finanziamenti regionali previsti per la messa in sicurezza di tutte le scuole. Le gare di appalto dovranno essere effettuate entro il prossimo marzo.    

PUBBLICATO 18/06/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 617  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 513  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 402  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 742  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 725  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto