Nove idee per Acri. Al progetto piu’ interessante un riconoscimento in ricordo dell’arch. Luigi Bonanno


Roberto Saporito

Partecipato ed interessante seminario sul Psc, piano strutturale comunale, organizzato dall’Amministrazione Comunale, assessorato all’urbanistica, e dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di architettura, incaricato di redigere il nuovo strumento urbanistico.
Ennesimo step, per fare il punto della situazione alla presenza di amministratori, tra cui il sindaco Tenuta, docenti, cittadini, tecnici. Presenti anche gli studenti, una trentina, di architettura che hanno presentato nove lavori sulla base di sopralluoghi nel centro urbano e nel centro storico, rilievi, interviste, foto, relazioni tecniche, effettuati nel mese di marzo. Nove idee, ambiziose ed interessanti finalizzate a riqualificare alcuni quartieri della città. Questi i nove progetti; “Picitti museo di se stesso”, “Acri un belvedere sulla classicità”, “Port’Acri, nuove porte, nuove opportunità”, “Acri bike”, “Acri invita”, “Green house, vivere il verde”, “Connessione tra le linee della storia”, “Akra, albergo diffuso”, “Acres, in foro, nuovo mercato, nuova vita per la città”. Al progetto ritenuto più interessante, da un’apposita commissione, “”Connessione tra le linee della storia”, è stato conferito un riconoscimento intitolato al giovane architetto acrese Luigi Bonanno, scomparso lo scorso anno, all’età di 35 anni, già studente di architettura all’Università Mediterranea. Dopo un eccellente percorso di studi, non solo si laurea con il massimo dei voti, ma riesce a conquistare l’attenzione di due importanti relatori quali il prof. Alessandro Anselmi e il prof. Giuseppe Arcidiacono, con il progetto "villa San Giovanni e il ponte sullo stretto". Lo stesso progetto gli permette di ottenere due importanti riconoscimenti; il primo posto in un concorso presso l'Università di Camerino e tra i migliori dieci giovani architetti under40 della Calabria. Lavora a Milano presso il noto studio 5+1, a Roma presso il noto studio Capolei-Cavalli e tante sono le soddisfazioni professionali che raggiunge in pochi anni, tra cui la realizzazione del Velodrome di Roma, il porto di Dalaman, il porto di Pisa, la nuova sede del Messaggero ma soprattutto il grande parco acquatico di Santa Chiara di Rende. Durante l’incontro, è stato presentato un breve profilo su Luigi Bonanno, tra applausi e commozione. Presenti anche i suoi familiari, tra cui il papà Carlo a cui l’Amministrazione Comunale ha consegnato una targa. Al termine anche il sindaco Tenuta si è complimentato con i docenti ma soprattutto con gli studenti che hanno illustrato proposte alcune delle quali già attuate dall’Amministrazione Comunale, come le piste ciclabili e la riqualificazione di Parco Caccia e Foro Boario. |
PUBBLICATO 08/06/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1900
Tutta un'altra storia
Ed è così che la Lega e il noto cazzaro oggi gongolano! Il DDL "dell’aprostata" Calderoli, predicatore del, “prima il nord” (il verbo secondo Matteo), è passato al Senato. Evviva!! Questo, nonostante ... → Leggi tutto
Ed è così che la Lega e il noto cazzaro oggi gongolano! Il DDL "dell’aprostata" Calderoli, predicatore del, “prima il nord” (il verbo secondo Matteo), è passato al Senato. Evviva!! Questo, nonostante ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 1975
La Conferenza dei Servizi dice no all’Impianto eolico di Serra Crista. Il comune era per il sì
La Conferenza dei servizi, tenutasi oggi, ha detto no alla realizzazione dell’Impianto eolico di Serra Crista che nei mesi scorsi ha visto di fronte favorevoli, l’amministrazione comunale ... → Leggi tutto
La Conferenza dei servizi, tenutasi oggi, ha detto no alla realizzazione dell’Impianto eolico di Serra Crista che nei mesi scorsi ha visto di fronte favorevoli, l’amministrazione comunale ... → Leggi tutto
USI E COSTUMI | LETTO 1340
Settimana di commemorazione dei defunti nei paesi arbëreshë di rito greco - bizantino
Nei paesi italo-albanesi di rito greco - bizantino i morti vengono commemorati quasi all’inizio della primavera, nel mese che gli antichi greci chiamano “Antesterione”. Il riferimento storico è la fes ... → Leggi tutto
Nei paesi italo-albanesi di rito greco - bizantino i morti vengono commemorati quasi all’inizio della primavera, nel mese che gli antichi greci chiamano “Antesterione”. Il riferimento storico è la fes ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 4324
Trasparenza e legalità. Principi a cui “dovrebbe” ispirarsi un’amministrazione pubblica!
Ritorniamo sulla “triste” vicenda della Fondazione V. Padula, che ormai, dal mese di Giugno vive in una sorta di limbo! Cari Consiglieri TUTTI, ma soprattutto VOI di opposizione ... → Leggi tutto
Ritorniamo sulla “triste” vicenda della Fondazione V. Padula, che ormai, dal mese di Giugno vive in una sorta di limbo! Cari Consiglieri TUTTI, ma soprattutto VOI di opposizione ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2778
Impianto eolico Serra Crista. Italia Nostra lo segnala all'Anac e diffida la Regione
Rischio ambientale in Serra Crista. La denuncia arriva da Teresa Liguori, Consigliere.... ... → Leggi tutto
Rischio ambientale in Serra Crista. La denuncia arriva da Teresa Liguori, Consigliere.... ... → Leggi tutto