La Figlia del padrone, il nuovo romanzo di Manuel Francesco Arena


Redazione

Tra i grandi colli coperti dal giallo dei fiori di ginestre, gli orti zappati, che sotto il sole evaporano la rugiada al mattino, i boschi di querce, d’immensi castagni e infine gli zappatori che al tramonto cantano le loro tristi canzoni in dialetto: è così che il giovane contadino Patrizio Stavelli e la signorina Eleonora Buonanova, figlia di don Giovanni, il signore del paese, finiscono casualmente per incontrarsi e giurarsi eterno amore.
Questa storia d’amore, tanto forte quanto difficile, finisce per essere tormentata dal padre di lei. Don Giovanni, un uomo spietato e temuto da tutti si oppone fortemente alla storia dei giovani ragazzi, perché non accetta il fatto che la sua unica figlia si sposa con un qualunque zappaterra. Patrizio e la signorina, due nullità in confronto al padrone, come viene definito in paese lo stesso don Giovanni, non hanno nulla se non il loro amore più forte e potente di tutto il denaro e le armi del mondo. Un racconto ambientato nella campagna calabrese di inizio ‘900, dominata dai vari signorotti e possessori terrieri, che emoziona, fa riflettere e commuove. La figlia del padrone, Arena Manuel Francesco. Youcanprint Edizioni. |
PUBBLICATO 04/06/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 617
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 513
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 403
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 742
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 725
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto