Comune. Firmata convenzione con l'associazione nazionale dei carabinieri


Portavoce Sindaco - Acri

Lo scorso 18 maggio, attraverso una Delibera di Giunta comunale, il Comune ha approvato lo schema di convenzione con l’Anc, Associazione Nazionale Carabinieri per supporto funzioni di vigilanza, decoro e tutela dell’area urbana e del patrimonio. Il rapporto ha la durata di tre mesi ed il Comune si impegna ad erogare un rimborso spese. L’atto segna formalmente l’inizio di un rapporto di collaborazione che, in realtà, va avanti già da alcuni anni. Un rapporto che vede l’Anc affiancare le altre forze dell’ordine nelle varie attività, particolarmente in occasione di varie manifestazioni e anche di eventi emergenziali sul territorio. La presenza sul territorio e il rapporto di collaborazione con l’Anc, ci si augura possa servire anche a debellare i tanti episodi di microcriminalità che in questo ultimo periodo hanno colpito molte famiglie.
La convenzione segna l’avvio di un percorso comune che riteniamo debba svilupparsi sempre più proficuamente, nel solco dell’apporto, da parte delle Associazioni di volontariato attive con specifici programmi di intervento, al conseguimento di finalità di interesse pubblico. La convenzione prevede la presenza dell’Associazione in occasione di manifestazioni e iniziative di carattere sportivo, culturale, religioso, che, autorizzate dal Comune, richiedano la presenza di personale di vigilanza. I volontari dovranno inoltre, assicurare servizi di vigilanza su giardini e spazi pubblici. Il Comune, quindi, con questa Convenzione, intende garantire un’attività di prevenzione di illeciti a vario titolo di salvaguardia ambientale, assistenza, osservazione e segnalazione in generale. Si coglie l’occasione, infine, per ringraziare sia le forze dell’ordine che le varie Associazioni presenti sul territorio per il proficuo lavoro che svolgono per l’intera comunità e per uno dei più vasti territori della Regione. |
PUBBLICATO 25/05/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1548
Modifica regolamento del consiglio comunale: ancora un atto di incomprensione
Amministrare non è un ruolo adatto a tutti, questo si è ben capito, ma che la comprensione di un regolamento potesse diventare un ostacolo per le menti di alcuni, questo davvero non lo sapevamo! ... → Leggi tutto
Amministrare non è un ruolo adatto a tutti, questo si è ben capito, ma che la comprensione di un regolamento potesse diventare un ostacolo per le menti di alcuni, questo davvero non lo sapevamo! ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1713
La magia spezzata
Ci sono partite che sembrano stregate, come se qualcuno avesse già scritto il risultato a priori. Quindi c’è poco da fare, anche impegnandosi a fondo, le cose andranno comunque nel modo stabilito dall ... → Leggi tutto
Ci sono partite che sembrano stregate, come se qualcuno avesse già scritto il risultato a priori. Quindi c’è poco da fare, anche impegnandosi a fondo, le cose andranno comunque nel modo stabilito dall ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 1711
Impianto eolico Serra La Capra. Tutto ancora da definire
Nei giorni scorsi ci siamo occupati dell’impianto eolico di Serra La Capra, in Sila Greca, grazie all’ordinanza del Tar e alla nota del legale dei ricorrenti, avv. Caruso. Poiché ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi ci siamo occupati dell’impianto eolico di Serra La Capra, in Sila Greca, grazie all’ordinanza del Tar e alla nota del legale dei ricorrenti, avv. Caruso. Poiché ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2058
Modifica del regolamento del consiglio comunale: ancora un atto di arroganza!
E’ di questi giorni la notizia, data per prima da Acri in rete, che la maggioranza (o parte di essa, e dunque la maggioranza della maggioranza!) sia intenzionata a modificare il Regolamento del Consig ... → Leggi tutto
E’ di questi giorni la notizia, data per prima da Acri in rete, che la maggioranza (o parte di essa, e dunque la maggioranza della maggioranza!) sia intenzionata a modificare il Regolamento del Consig ... → Leggi tutto
CULTURA | LETTO 1111
Legge regionale di tutela delle minoranze linguistiche: una legge dai buoni propositi
Nella seduta del 30 ottobre 2003 il Consiglio regionale della Calabria, relatore l’on. Pasquale Tripodi, approva la Legge di tutela e valorizzazione della lingua e del patrimonio ... → Leggi tutto
Nella seduta del 30 ottobre 2003 il Consiglio regionale della Calabria, relatore l’on. Pasquale Tripodi, approva la Legge di tutela e valorizzazione della lingua e del patrimonio ... → Leggi tutto