Assessore Servizi Sociali. Realizzati progetti per anziani, disabili, stranieri e minori


Portavoce Sindaco - Acri

Per l’assessore ai servizi sociali, Franco Gencarelli, quanto realizzato e quanto previsto dal suo assessorato, può ritenersi più che positivo.
“L’Amministrazione Comunale, ha assunto il valore della solidarietà verso le persone che vivono un disagio sociale, dice Gencarelli, la quantità e la qualità dei servizi sociali erogati fino ad oggi sono messe in crisi dalla crescente riduzione dei trasferimenti statali e regionali, dall’emergere di nuovi bisogni e povertà e di conseguenza dall’aumento dei cittadini costretti a ricorrere al sostegno dei servizi sociali comunali. Nonostante ciò si è scelto di mantenere i servizi esistenti ritenendo gli stessi strumento importante per intervenire nella qualità della vita dei cittadini e dell’intera comunità, garantire pari opportunità per ridurre le condizioni di disagio individuale e famigliare. Fra tutti i servizi sociali, e che certamente verranno mantenuti nell'anno 2016, di particolare importanza è il Programma Nazionale Servizi grazie al quale è stato finanche possibile ampliare l’offerta dei servizi all'infanzia fino a 3 anni e agli anziani non autosufficienti over 65. Da luglio 2015 a gennaio 2016, sono stati attuati interventi di assistenza domiciliare integrata in favore di 80 persone anziane non autosufficienti, da settembre 2015 a tutt'oggi sono stati erogati servizi di assistenza domiciliare in favore di 17 utenti, in condizione di non autosufficienza, ultra 65enni, è stato acquisto mezzo di trasporto attrezzato per persone anziane ultra 65enni in condizioni di non autosufficienza, è stato avviato l'asilo nido "Giannone" che ha una capienza di 50 posti. Da sottolineare l’ultimazione dei lavori che hanno interessato il Centro diurno anziani comunale. L'amministrazione intende realizzare assistenza specialistica per l’integrazione scolastica di alunni diversamente abili, ampliare e potenziare il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale in favore di persone in condizione di non autosufficienza e disabilità grave, estesa a tutte le fasce d’età. Recentemente sono state riavviate, dopo un periodo di interruzione, le attività di musicoterapia dirette a persone con disabilità sia adulte che in età evolutiva. Nel campo della disabilità psichica l'amministrazione comunale, su proposta del centro diurno Crisalide, ha aderito al partenariato del Progetto “Teathre company”, che vede coinvolti come soggetti attivi il centro Crisalide, con il supporto del Centro di salute mentale di Acri, Spdc di Cosenza, il Comune di Acri, il Cueim (consorzio universitario di economia industriale e manageriale) e il centro estetico Essenza. Per gli stranieri in cerca di asilo nido, il Comune ha redatto una proposta progettuale approvata dal Ministero dell'interno, al fine di attivare servizi finalizzati all'accoglienza di Minori Stranieri presso la Casa di Abou che ad oggi ospita dieci ragazzi. Infine, conclude Gencarelli, è attivo il servizio di Telesoccorso finalizzato a prevenire e rimuovere situazioni di bisogno e di emarginazione rivolto a persone anziane che vivono da sole o in coppia e abbiamo collocato su tutto il territorio 10 defibrillatori semiautomatici.” |
PUBBLICATO 09/05/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 621
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 514
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 403
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 743
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 726
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto