COMUNE Letto 2939  |    Stampa articolo

Consuntivo 2015. Il comune e’ sulla strada del risanamento

Foto © Acri In Rete
Portavoce Sindaco - Acri
condividi su Facebook


Il rendiconto è un momento fondamentale del processo di pianificazione e controllo, in quanto permette di analizzare, valutare e rappresentare i risultati della gestione e confrontarli con i documenti di programmazione, sulla base di analisi degli scostamenti e della ricerca delle ragioni che li hanno causati.”
Il sindaco Nicola Tenuta interviene all’indomani dell’approvazione da parte del consiglio comunale, sul consuntivo relativo al 2015.
L’anno passato, dice Tenuta, è stato in generale ancora più difficile per le Autonomie Locali ed in particolare i Comuni che si trovano in stato di dissesto o predissesto finanziario come il nostro.
Dai bilanci comunali emerge una costante tensione sulle entrate, forti ritardi sui trasferimenti erariali e da fondo sperimentale di riequilibrio.
Le entrate tributarie sono diminuite considerevolmente in quanto legati all’andamento economico del Paese e il Fondo Sperimentale di Riequilibrio istituito con lo scopo di ridistribuire qualche risorsa in più ai Comuni del sud particolarmente svantaggiati, tende a scomparire dai bilanci degli stessi.
Il Patto di Stabilità, a causa dei suoi limiti sempre più stringenti ha creato tanti problemi agli enti locali in questi anni, che sono stati costretti a ritardare o sospendere i pagamenti ai propri fornitori al fine di rispettare i vincoli imposti dal Patto, con conseguenze devastanti sia per il sistema dell’impresa che per l’economia e lo sviluppo dei territori. L’Amministrazione, quindi, è riuscita, seppure  con  fatica e sacrifici, a mantenere  gli impegni assunti sia con i  cittadini , in materia di imposte, la cui  riduzione   si  è attestata mediamente sul 20-25% rispetto al 2014 sia  nei confronti del Ministero.
Le  criticità  sono  evidenti e  palesi e si possono  riassumere  nella lentezza  delle  procedure amministrative i cui  tempi  risultano  non  in linea con il  principio di una buona gestione correlata  all’efficacia ed all’efficienza.
Per quanto riguarda gli investimenti, essi sono  rappresentati dalle  entrate  per  alienazioni , trasferimenti  e riscossioni  e  dalle entrate per accensioni di prestiti, e trovano  riferimento nelle spese in conto capitale.
Dai dati del rendiconto l’Ente ha rispettato 8 parametri di deficiarietà strutturale su 10, mentre solo 2 parametri non sono stati rispettati e precisamente quelli relativi al volume dei residui attivi e passivi che hanno superato rispettivamente il limite previsto nella misura del 40% e 42%.
Tale superamento è dovuto alla lentezza della riscossione e di conseguenza anche ai tempi dei pagamenti.
Nell’anno 2011 e 2012, conclude Tenuta, i parametri non rispettati erano 5 su 10 che hanno costituito una concausa del dissesto finanziario, oggi tale risultato dimostra che il comune ha imboccato la strada del risanamento
.”

PUBBLICATO 07/05/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 622  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 514  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 403  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 743  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 726  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto