NEWS Letto 4894  |    Stampa articolo

Fondazione MaBSila, ancora un rinvio. Se ne riparlerà il 10 maggio

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Se il Consiglio Comunale, avrà fatto bene o meno a votare la non adesione alla Fondazione MabSila (dieci contro, sette a favore, ndr), lo dirà il tempo. A quanto pare, però, la nascita della Fondazione sta avvenendo non senza difficoltà.
Lo scorso sei aprile, infatti, il Commissario dell’Ente Parco Sila, Sonia Ferrari, ha inviato una nota a tutti i Comuni, una sessantina, alle Associazioni ed agli Enti con la quale informava che l’Assemblea prevista per lunedi 11 aprile, che doveva ratificare la nascita della Fondazione, è stata rinviata al 10 maggio.
Ciò perché, è scritto nella nota, alcuni partner non hanno ancora adempiuto attraverso le apposite delibere. Ma come mai questi Enti non hanno prodotto quanto richiesto e nei tempi stabiliti? Si tratta solo di tempistica o i suddetti Enti vogliono capirci meglio prima di aderire? Resta ferma la volontà, si legge ancora nella nota del Parco Sila, di giungere alla nascita della Fondazione in tempi brevi.
Appuntamento, quindi, al 10 maggio ma entro il 2 tutti gli Enti che lo vorranno, dovranno produrre ed inviare i documenti richiesti. Dopo il no da parte del Consiglio Comunale, nel centro silano si è scatenato un vero e proprio dibattito, sulla stampa e sul web, tra favorevoli alla Fondazione (tanti) e contrari (pochi). Un dibattito acceso, spesso infuocato e fuori misura, che ha coinvolto tutti, partiti e semplici cittadini con prese di posizione che, spesso, sono sfociate in accuse e polemiche nei confronti degli Amministratori.
La Fondazione MabSila, lo ricordiamo, troverà sede presso gli uffici amministrativi del Parco Nazionale della Sila ed avrà il compito di curare la conservazione dei paesaggi e degli habitat, lo sviluppo nell’ottica di piena sostenibilità ambientale, la logistica intesa come attività di supporto alla ricerca e alla formazione.
Tra le numerose attività emerge un ruolo di supporto agli Enti territoriali e le pubbliche amministrazioni locali nella definizione delle politiche di sviluppo economico sociale, anche attraverso la costruzione di progetti da presentare a valere delle strumentazioni di finanza poste in essere dalla Regione, dai Ministeri, dall’Unione Europea.
Il Consiglio di Amministrazione sarà formato da quindici membri tra cui un Presidente.

PUBBLICATO 09/04/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1613  
E' troppo tardi
La velocita' che ha trasformato il mondo globale non ha lasciato fuori dal gioco il borgo tra le montagne. Trasformazioni che in tempi rapidissimi hanno ridisegnato l'essenza di interi territori ur ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1339  
Dimensionamento Rete scolastica
C’è la narrazione della maggioranza  e del Presidente della Regione, e poi c’è la Calabria reale, quella privata dei servizi essenziali. Con la delibera della Giunta Regionale n. 336 del 21.7.2023 so ...
Leggi tutto

SCUOLA  |  LETTO 1055  
NO all’accorpamento!
È un giorno di grande fermento al Liceo Scientifico Julia-Falcone, gli studenti si schierano contro l’accorpamento scolastico: difendere le scuole per tutelare la città. Gli studenti delle scuole supe ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2516  
“Città che legge”. Nessuna bocciatura, invieremo le integrazioni richieste dal Ministero
Spett.le Redazione di ACRINRETE, in relazione all'articolo (opinione) pubblicato sulla Vostra testata giornalistica a firma di Giuseppe Donato, è bene puntualizzare, senza nessuna polemica poichè ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 871  
Scuola. Anno nuovo con proteste, assemblee e preoccupazioni
Non è iniziato sotto un buon auspicio il nuovo anno per gli studenti acresi. Da una parte il forte aumento (oltre il 50%) del ticket della mensa scolastica (ratificato nel consiglio comunale dello sco ...
Leggi tutto