Assessore alla cultura, “nessuna chiamata ai carabinieri ma il solo rispetto delle regole”


Portavoce Sindaco - Acri

“La forma di protesta messa in atto da un gruppo di cittadini, merita un approfondimento.” Lo dichiara l’assessore alla cultura, che ritorna sulla vicenda che ha visto un gruppo di cittadini protestare, in modo pacifico, all’interno del Museo Maca riguardo la regolamentazione degli spazi comunali.
“Evito di entrare nel merito delle problematiche di cui il gruppo di persone autoconvocatesi avrebbero voluto discorrere con l’Amministrazione, peraltro non invitata, afferma ’assessore, ma mi limito a mettere in evidenza le affermazioni mendaci riportate anche su alcuni siti. Nessun assessore è stato contattato dal gruppo né tantomeno il sottoscritto a cui è destinato chiaramente il riferimento. Sono stato chiamato da un dipendente del museo Maca che, con toni allarmati, mi annunciava che alcune persone avevano occupato il Museo e che avevano manifestato l’intenzione di restare oltre l’orario di chiusura. Nonostante ciò, nessuno, il sottoscritto per primo, ha interpellato i Carabinieri, come può risultare facilmente verificabile chiedendo ai Carabinieri stessi, piuttosto ho inteso interpellare il Comandante della Polizia Municipale, responsabile del settore, perché andasse a verificare lo stato delle cose. Non potevo recarmi personalmente, benchè non invitato, solo perché occupato nella mia attività professionale, dopo aver trascorso la mattinata a Catanzaro, sede della Regione, ove è stato dibattuto il grave problema dell’amianto presente sul nostro territorio. Non ho mai temuto il confronto con chicchessia su qualsivoglia argomento né ho paura, come qualcuno scrive sulla propria social page. Lo dimostrano i temi spinosi che denuncio da anni, quali la devastazione selvaggia e criminale dei nostri boschi o l’alta incidenza delle malattie tumorali causata dall’avvelenamento del suolo e delle acque, temi che nessun giornalista o redattore o blogger ha mai avuto il coraggio di affrontare. Non posso che compiacermi, infine, che cittadini, finalmente sotto questa Amministrazione, si siano svegliati dal torpore decennale che non ha permesso loro di manifestare il disappunto contro una gestione poco condivisa, soprattutto nel nefasto triennio del Sacco di Acri, quando la nostra città veniva espropriata, senza clamore, dei beni e dei servizi pubblici.” |
PUBBLICATO 10/03/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 625
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 517
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 403
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 744
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 726
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto