NEWS Letto 6895  |    Stampa articolo

I liceali ricordano Adele Giannone ed auspicano un pubblica riconoscimento

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Ricordare ma soprattutto valorizzare la figura di Adele Giannone. Lo hanno fatto gli studenti del liceo scientifico e classico nel corso di un contro con Angelo Vaccaro, docente di scuole medie inferiori nonché ambientalista ed esponente dell’Associazione Acri Antica Pandosia. Una storia ed una donna troppo spesso sottovalutate e dimenticate, è stato detto, che invece meriterebbe attenzione.
Adele Giannone, nasce nel 1888 da una famiglia fra le più nobili dell'800, quella appunto dei Giannone, viene mandata a studiare, appena fanciulla, presso un istituto religioso nel napoletano.
Tornata ad Acri, nel 1907, sposò Gennaro Salvidio da cui ebbe ben dieci figli. Ma il suo futuro non era destinato ad essere quello di una semplice madre e moglie, Adele era destinata a scrivere la storia. Infatti, convinse lo zio e il padre, il conte Giannone, a trasformare il mulino della famiglia, posto lungo il fiume Mucone, in una centrale elettrica. Adele voleva quindi portare ad Acri quel progresso che aveva già conosciuto a Napoli, ovvero la luce. Sicchè nel 1913 le case acresi potevano finalmente godere di un'illuminazione artificiale. Oltre che per questo grandioso passo in avanti che Adele ha permesso di compiere al paese, la suddetta va ricordata per un'altra importante iniziativa: grazie a lei venne fondato infatti il cosiddetto Ente Giannone, che, cosa rivoluzionaria per quei tempi, si poneva come obiettivo l'accoglienza di giovani donne sfortunate e bambini orfani.
Invitaimo, dicono gli studenti, le istituzioni, il Comune, la Provincia e la Regione a valorizzare la figura di Adele Giannone, magari anche attraverso l’intitolazione di una via o di un piazza.”          

PUBBLICATO 08/03/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2302  
Smemorati
Ci sono notizie che meriterebbero più spazio e un maggiore approfondimento sia sui giornali che in televisione, ma non succede. Eppure sono notizie che interessano le famiglie; spesso di tratta di   p ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2227  
Aiutiamo Pierpaolo: un calcio alla sclerosi multipla
Giunge alla sua nona edizione la consueta tombolata organizzata dai club Rotary, Rotaract e Interact. Nella cornice della sala ricevimenti l’Amicone, il 29 dicembre, ha avuto luogo una ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3772  
Comune. Altri venti lavoratori passano a tempo pieno
Oggi la Giunta comunale di Acri ha approvato il piano esecutivo di.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2338  
I.C. Beato Greco. La Seconda D finalista al Concorso nazionale di scrittura creativa “Scrittori di classe”
Con grande soddisfazione l’I.C. “Beato Francesco Maria Greco” di Acri, guidato dal Dirigente Scolastico, Prof. Franco Murano, ha accolto gli esiti della X Edizione del Concorso nazionale di ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1941  
Maggioranza compatta ma parzialmente silente
Prendiamo per buona la posizione dei consiglieri di maggioranza che, su forte insistenza del sindaco Capalbo, con una nota dichiarano di essere amici e compatti. Anche noi siamo felici. ...
Leggi tutto