Sara De Bartolo, la scrittrice acrese apprezzata in tutta Italia


Esperia Piluso

La scrittrice Sara De Bartolo è di Acri (cs) ed è autrice di un libro che ha riscosso successo a livello nazionale “Anna laura S. H. Rinniti” edito da Rupe Mutevole di Parma. Questo romanzo, i cui i lettori aspettano con ansia il seguito, è incentrato sulla storia di un caso di scomparsa ed è talmente ben scritto che la giornalista Federica Sciarelli, l’amata conduttrice di “Chi l’ha visto?” ha accettato di curarne la presentazione. Sara De Bartolo afferma di avere abbozzato la trama del sequel del suo successo letterario “Anna laura S. H. Rinniti”, ma di non avere ancora avuto la possibilità di poterlo concludere. L’attore Ettore Bassi, che ha avuto modo di leggerne una bozza ha già scritto una presentazione- sottolineando i pregi della narrazione della De Bartolo.
Sara De Bartolo ha iniziato a dedicarsi all’arte della scrittura 16 anni fa, approcciandosi da prima alla poesia, attraverso la partecipazione a diversi concorsi, ma come la stessa afferma: <<Nonostante i giudizi positivi degli esaminatori,la poesia non mi dava ciò che mi serviva, iniziai quindi a raccontare e scoprii qual’era la mia strada>>. Grazie alle sue doti di scrittrice, Sara De Bartolo ha in seguito partecipato e vinto numerosi concorsi letterari . Ha poi poi pubblicato, nell’arco di 6/7 anni, ben cinque libri. Prima del fortunato incontro con l’editore Rupe Mutevole di Parma, tramite un’ agenzia letteraria, la scrittrice acrese è entrata in contatto con la casa Editrice ” Città del sole”- Edizione di Reggio Calabria, con la quale ha pubblicato due libri, che non hanno avuto la promozione necessaria, in quanto come la stessa De Bartolo afferma:<< l’editore era più propenso a pubblicizzare libri di politica, magistratura ed altro>>. Circa 4 anni fa Sara De Bartolo ha ideato, scritto e presentato, alla Regione Calabria, un progetto letterario “Scuola per scrittori in erba”. Progetto che la Regione non ha finanziato per mancanza di fondi da destinare alla cultura, ma che avrebbe potuto portare “lustro” e posti di lavoro alla nostra terra. <<Anna Laura S. H. Rinniti, testimonia una grande verità, anche quando sembra che tutto sia perduto, se si ha speranza e non si abbandona un’idea, prima o poi si arriva al “punto”. Se ciò accade, credo che un po’ di merito sia da attribuire anche ad un programma della rete considerata la cenerentola della Rai, che però ha saputo battersi per chi non aveva voce e per chi nella società conta poco. È per questo che auguro a tutti voi una buona lettura. Con la speranza che prima o poi tutti insieme riusciremo a espugnare la terra degli scomparsi.>> Estratto a firma di Federica Sciarelli della presentazione del Romanzo “Anna laura S. H. Rinniti” di Sara De Bartolo. Anche il regista Pupi Avati , tramite il giornalista Franco Lofrano, ha ricevuto gli ultimi tre romanzi di Sara De Bartolo: La voce del silenzio, Dodici ore soltanto e Anna Laura S. H. Rinniti. E’ possibile visualizzare, attraverso youtube, i due booktrailer che riguardano il settimo e l’ottavo libro scritto da Sara De Bartolo. fonte senzafili.org |
PUBBLICATO 28/02/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 625
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 517
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 403
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 744
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 726
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto