La protesta dei commercianti


IlluminAcri

Sabato sera alle 19.00 tante attività commerciali hanno deciso di spegnere le luci all’interno dei punti vendita e le insegne all’esterno, accendendo delle candele, in segno di protesta dopo i fatti successi giovedì sera su via Francesco Maria Greco.
E’ una situazione che stiamo vivendo da più di due anni l’oscurità completa su alcune strade per più giorni consecutivi, in alcuni casi l’unica fonte di luce è proprio l’insegna di qualche bar o negozio che si trova sulla strada. Tutto ciò non solo provoca situazioni di pericolo fisico, vedi l’incidente dell’altra sera o l’altro di quest’estate, ma anche psicologico sembra di essere piombati in un’arretratezza quasi medievale, ci si sente a rischio anche a rientrare nella propria abitazione, e sicuramente è fuori luogo fare una passeggiata serale, lo spirito viene completamente annichilito. La situazione sociale già pessima viene amplificata e diviene quasi impossibile cercare di risollevarla; la crisi che stiamo vivendo non sembra tangere nessuno se non noi piccoli imprenditori che su questo territorio viviamo quotidianamente, sul territorio abbiamo investito, e continuiamo ad investire non solo denaro ma anche lavoro ed energie cercando di farlo continuare a vivere nonostante tutto. Il problema sociale ed economico esiste, ma nulla viene fatto per cercarne una soluzione, si spera senza creare situazioni alternative, si aspetta non si sa quale intervento per ovviare ai problemi. Il popolo dei commercianti, sempre meno numeroso viste le saracinesche abbassate negli ultimi anni, vorrebbe vedere riconosciuto l’impegno che continua a mettere nell’evitare che Acri diventi un paese fantasma, un paese così bello ed accogliente che si sta svuotando di tutti i servizi. Quello di sabato sera è stato un assaggio di quello che senza efficaci ed efficienti interventi Acri è destinato a diventare: un paese completamente buio e vuoto! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 22/02/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 2090
Biblioteca ''Padula'' e Archivio storico, fiore all'occhiello della Provincia
Questa mattina, lunedì 15 gennaio, sono stati presentate al pubblico e alla stampa le nuove vesti della biblioteca “Padula” e dell’archivio storico. Erano presenti il sindaco Capalbo, l’assessore all ... → Leggi tutto
Questa mattina, lunedì 15 gennaio, sono stati presentate al pubblico e alla stampa le nuove vesti della biblioteca “Padula” e dell’archivio storico. Erano presenti il sindaco Capalbo, l’assessore all ... → Leggi tutto
CULTURA | LETTO 1678
“Non esiste luogo al mondo dove non viva almeno un Albanese”
In occasione del Meeting Internazionale di Tirana, del 12 dicembre 2023, è stato presentato dallo storico prof. Francesco Perri un importante lavoro editoriale (FAA), che mira ad identificare ... → Leggi tutto
In occasione del Meeting Internazionale di Tirana, del 12 dicembre 2023, è stato presentato dallo storico prof. Francesco Perri un importante lavoro editoriale (FAA), che mira ad identificare ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1858
Ciak, si gioca!
Sabato 13 gennaio, in un pomeriggio sportivamente (e non solo) entusiasmante, il Palazzetto dello sport ha aperto le porte al primo evento sportivo della sua storia, ospitando un incontro di calcio a ... → Leggi tutto
Sabato 13 gennaio, in un pomeriggio sportivamente (e non solo) entusiasmante, il Palazzetto dello sport ha aperto le porte al primo evento sportivo della sua storia, ospitando un incontro di calcio a ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2662
I fatti della settimana. Eccellenze acresi, auguri a discrezione e compiacenza inopportuna
La settimana che sta terminando ci regala, finalmente, un paio di ottime notizie. Acri in rete vi ha dato conto di Michele Capalbo, giovane acrese impegnato nel settore della moda dove a Roma è tenuto ... → Leggi tutto
La settimana che sta terminando ci regala, finalmente, un paio di ottime notizie. Acri in rete vi ha dato conto di Michele Capalbo, giovane acrese impegnato nel settore della moda dove a Roma è tenuto ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1734
Acri: Alcuni amministratori difendono l'indifendibile
"A volte bisogna fermarsi, riflettere, dispiacersi dei problemi altrui e chiedere scusa se è necessario." Ho utilizzato queste parole nell'ultimo dibattito comunale del 2023. ... → Leggi tutto
"A volte bisogna fermarsi, riflettere, dispiacersi dei problemi altrui e chiedere scusa se è necessario." Ho utilizzato queste parole nell'ultimo dibattito comunale del 2023. ... → Leggi tutto