La LACA chiede scusa al Sindaco Tenuta!


Libera Associazione Cittadini Acrese

A scrivere, è la Libera Associazione Cittadini Acresi, composta da cittadini di ogni estrazione sociale. Poiché, adesso va di moda, anche noi volevamo “chiedere scusa” al nostro "amatissimo" Sindaco, per le molte “menzogne” da noi divulgate, e per averlo dileggiato impunemente. I dubbi però rimangono.
Ci sembra, quantomeno strano, che delle cartelle per il rimborso da parte di Equitalia siano piovute dal cielo, il cui ente emittente è il Comune di Acri, Ufficio Tributi, riguardanti la TARES 2013, ne alleghiamo una di quelle in nostro possesso. Per chiarire questo mistero e renderci conto della portata del problema, in un passo del nostro precedente articolo, invitavamo i nostri concittadini a segnalarci questa ulteriore anomalia, e di ciò ne abbiamo chiesto spiegazioni. Il Sindaco, invece, usa queste poche righe per sviare l’attenzione da tutto il resto, ma anche per non rispondere nel merito delle nostre richieste. Che fine hanno fatto le migliaia di euro destinati alla regione Calabria che dovevano servire per il rimborso di parte della TARES e della TARI, per disservizio confermato anche da questa amministrazione? Che fine hanno fatto le nostre proposte per il rilancio dell’economia acrese? Dove sono i nostri referenti amministrativi che dovevano interagire con i cittadini? Siamo stati costretti a coinvolgere altre autorità sovracomunali, perché verifichino l’operato della Giunta Tenuta. L’invio delle bollette errate da parte di Equitalia, è dovuto alla trasmissione dei dati da parte dell’Ufficio Tributi. Noi di certo, non ci sogniamo di sostituirci agli uffici comunali, ma pur con i nostri mezzi limitati e la nostra buona volontà, vogliamo solo spronare i nostri concittadini ad informarsi, visto che l’amministrazione non ha mai dato informazioni dettagliate alla popolazione sul tema tributi. Risulta facile dare la colpa ad altri, invece di farsi carico delle proprie responsabilità verso la popolazione. La politica che deve attuare le iniziative utili allo sviluppo del territorio. Non ricordiamo nessuna iniziativa a tal proposito da 2 anni e mezzo a questa parte. Noi siamo stati propositivi, ma siamo stati ignorati, come sono state ignorate tutte le istanze venute dall'esterno a questa amministrazione. Il Sindaco dimentica le 2 manifestazioni, alle quali hanno partecipato oltre 5000 persone ognuna. In una non si è fatto trovare in municipio, nell’altra, nonostante fosse stato invitato ufficialmente, si è unito di nascosto, in anonimato, a metà corteo, senza fascia tricolore. Il Sindaco dimentica le molte richieste presentate per la detrazione dell'80% dalle bollette TARES e TARI 2014. Dimentica o vuole dimenticare? Noi di certo non dimentichiamo. Non dimentichiamo l'ospedale e la viabilità negati, per i quali siamo scesi in piazza. Non dimentichiamo i nostri concittadini in difficoltà economica. Non dimentichiamo di essere cittadini acresi. ![]() |
PUBBLICATO 06/02/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 635
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 529
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 404
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 744
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 726
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto