Riflessioni sull’orientamento


Giuseppe Giudice

Siamo nel periodo dell’anno in cui gli allievi delle scuole e le famiglie sono chiamate a scegliere il percorso scolastico che determina il loro futuro. Ho pensato di condividere alcune riflessioni, di carattere generale, per aiutare tutti a meditare su un tema fondamentale per l’intera società.
1. Una competenza indispensabile Orientamento è parola che negli anni ha acquisito significati sempre più ampi fino a connotare aspetti rilevanti dei processi formativi. Solo pochi anni addietro, scuola orientante, per definizione, era considerata la scuola media per il ruolo di snodo che svolgeva come segmento terminale dell’istruzione obbligatoria. Già i “nuovi programmi” della scuola media (1979) e della scuola elementare (1985) davano un rilievo diverso e ampliavano notevolmente il significato di orientamento, inteso non semplicemente come attività informativa specifica finalizzata a una scelta immediata, ma come componente essenziale del processo formativo. Individuavano nello sviluppo della consapevolezza, dell’identità e delle potenzialità, da una parte, e della conoscenza dell’ambiente di vita, dall’altra, le premesse indispensabili per sviluppare nell’individuo capacità analitiche, decisionali e di scelta. Attribuivano un ruolo fondamentale, in questo complesso processo “evolutivo”, alla graduale diversificazione disciplinare capace di sviluppare metodologie di pensiero diverse e di promuovere una migliore conoscenza delle attitudini e delle potenzialità. Dagli anni novanta in poi, sotto la spinta inarrestabile di eventi straordinari conosciuti come “mondializzazione”, “globalizzazione”, “terziarizzazione”, “rivoluzione tecnologica”, che hanno profondamente modificato e trasformato la realtà sociale, economica e politica dell’intero mondo, l’orientamento è diventato sempre più competenza indispensabile del bagaglio culturale degli uomini e delle donne. Non a caso, visto il suo ruolo strategico nelle dinamiche socio-economiche, le Istituzioni europee l’hanno posto al centro dell’attenzione in molti documenti elaborati negli anni novanta. Dai due libri bianchi: Crescita, competitività, occupazione. Le sfide e le vie da percorrere per entrare nel XXI secolo (1993) e Insegnare e apprendere. Verso la società cognitiva (1995), fino al Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente (2000), le Istituzioni europee hanno segnalato agli Stati membri il ruolo strategico della formazione nello sviluppo integrale della società, ma hanno anche evidenziato l’alto valore delle competenze orientative al fine di armonizzare le scelte individuali con i mutamenti continui in tutti i settori produttivi e il rilevante ruolo, come fattore di sviluppo, delle risorse umane dei singoli Paesi. In un mondo concepito come sistema integrato, in cui qualsiasi turbolenza sorta in un qualunque punto del sistema ha ripercussioni imprevedibili, in un mondo in cui le programmazioni e i progetti a lungo termine perdono di significato, in un mondo in rapida trasformazione in cui bisogna abituarsi a convivere con l’incertezza o, meglio, a vivere gestendo «certezze provvisorie successive», diventa indispensabile sia moltiplicare i luoghi formativi e le loro capacità adattive sia le possibilità e le abilità d’accesso alle informazioni e di selezione e le competenze di orientamento e di riorientamento. In questa nuova realtà, in cui la formazione iniziale non è più sufficiente a sostenere l’attività lavorativa e professionale lungo l’intero arco della vita, due concetti importanti emergono: lifelong learning, vale a dire formazione permanente supportata da un sistema formativo adeguato e dallo sviluppo di competenze metacognitive (imparare a imparare); lifewide learning, cioè riconoscimento del valore formativo di tutte le esperienze del vissuto umano e costruzione di un sistema di certificazione delle competenze acquisite. 2. Un sistema scolastico orientante e flessibile Ridisegnare un sistema dell’istruzione e della formazione adeguato al nuovo contesto e in armonia con le indicazioni concordate in sede europea, è diventato negli anni obiettivo primario delle politiche dei singoli Stati. Anche in Italia, attraverso un “mosaico” di riforme, si è progressivamente e profondamente modificato l’impianto delle strutture educative e formative, per metterle nelle condizioni di dare risposte coerenti e diversificate alle nuove sfide alle quali sono chiamate a rispondere. L’autonomia scolastica, il nuovo obbligo scolastico e formativo, il ruolo della dirigenza, il trasferimento di competenze importanti agli Enti locali, rappresentano tappe significative dell'adeguamento del sistema. Oggi, pur nelle incertezze ancora rilevanti sull’approdo finale, la scuola ha a disposizione strumenti nuovi per aumentare la qualità del proprio operare, anche nel campo dell’orientamento. È, infatti, evidente che una scuola orientante è una scuola flessibile, una scuola capace di misurarsi con le differenze. Non può essere altrimenti. E oggi le singole Istituzioni scolastiche, hanno gli strumenti legislativi per darsi un’organizzazione adeguata alle nuove esigenze e flessibile a fronte dei molteplici bisogni della società. Uno dei temi centrali per la scuola è, nel tempo presente, anche la capacità d’integrazione con le altre strutture formative per permettere a tutti di elaborare un curricolo personale (progetto di vita) fatto d’istruzione, di formazione professionale, di alternanza scuola-lavoro, di rientri nel sistema scolastico. In questa direzione l’impegno prioritario della scuola, ma anche delle altre agenzie formative, è quello di costruire un sistema condiviso di valutazione, di certificazione e di riconoscimento delle competenze, che possa consentire un’ampia diversificazione dei percorsi e l’accesso al sistema formativo durante tutta la vita attiva delle persone. Vediamo di puntualizzare meglio i diversi aspetti che deve mettere in pratica una scuola che aiuta a scegliere in modo consapevole:
La sfida dell’orientamento è complessa ma centrale rispetto agli obiettivi della scuola. Una scuola che promuove la qualità, che vuole superare la selezione e assicurare il successo ai propri allievi, che vuole ridurre al minimo la dispersione scolastica e svolgere un’azione positiva nelle dinamiche sociali, non può prescindere dal compito importante di formare cittadini consapevoli del proprio ruolo e capaci di orientarsi nell’intricato e mutevole scenario della realtà quotidiana. |
PUBBLICATO 26/01/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 930
Autocelebrazione del nulla, mentre Acri perde le sue autonomie scolastiche (e non solo)
Mentre Acri affonda sotto il peso di una gestione fallimentare, il sindaco Capalbo continua a rifugiarsi nella propaganda, evitando accuratamente di rispondere nel merito: sotto la sua amministrazione ... → Leggi tutto
Mentre Acri affonda sotto il peso di una gestione fallimentare, il sindaco Capalbo continua a rifugiarsi nella propaganda, evitando accuratamente di rispondere nel merito: sotto la sua amministrazione ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 606
L'ululato del Lupo
Partita dalle forti emozioni per i rossoneri di Calcio a 5 che davanti al proprio pubblico hanno conquistato una vittoria importantissima, un netto 5-2 contro l’agguerrita formazione siciliana del Mes ... → Leggi tutto
Partita dalle forti emozioni per i rossoneri di Calcio a 5 che davanti al proprio pubblico hanno conquistato una vittoria importantissima, un netto 5-2 contro l’agguerrita formazione siciliana del Mes ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 847
Auguri alla neo rappresentante del gruppo territoriale M5S
Il Circolo locale di Sinistra Italiana si congratula con la neo rappresentante eletta del gruppo territoriale M5S per l’incarico appena ricevuto. Con l’augurio di un proficuo e sereno lavoro, nell'ot ... → Leggi tutto
Il Circolo locale di Sinistra Italiana si congratula con la neo rappresentante eletta del gruppo territoriale M5S per l’incarico appena ricevuto. Con l’augurio di un proficuo e sereno lavoro, nell'ot ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 551
Un nuovo portiere per i lupi
Il Citta di Acri C5 prosegue il suo programma di rafforzamento e di valorizzazione dei giovani. In questa ottica, Giovanni Brescia classe 2004, è il nuovo portiere della squadra. Brescia, per quanto g ... → Leggi tutto
Il Citta di Acri C5 prosegue il suo programma di rafforzamento e di valorizzazione dei giovani. In questa ottica, Giovanni Brescia classe 2004, è il nuovo portiere della squadra. Brescia, per quanto g ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2125
Gestione impianti sportivi: nessuna mancanza
Si rendono necessarie delle precisazioni in riferimento all’articolo apparso sulle testate giornalistiche locali inerente all’avviso pubblico per la manifestazione di interesse nella gestione degli im ... → Leggi tutto
Si rendono necessarie delle precisazioni in riferimento all’articolo apparso sulle testate giornalistiche locali inerente all’avviso pubblico per la manifestazione di interesse nella gestione degli im ... → Leggi tutto