COMUNICATO STAMPA Letto 4459  |    Stampa articolo

Acri: terra di Santi, Poeti, ed emigranti!

Foto © Acri In Rete
Libera Associazione Cittadini Acresi
condividi su Facebook


Abbiamo appreso con estrema felicità e orgoglio per la nostra Città, che il nostro concittadino, Monsignor Francesco Maria Greco, sarebbe stato beatificato. La decisione  è avvenuta a maggio del 2015 da parte della commissione teologica, che ha esaminato il miracolo avvenuto su una donna affetta da una grave patologia, che tramite l’intercessione del prelato, è miracolosamente guarita.
Monsignor Francesco Maria Greco è nato ad Acri, nel 1857. Ha vissuto quasi interamente la sua vita ad Acri. Ad Acri ha fondato l’istituto delle Suore “Piccole Operaie dei Sacri Cuori” di via San Francesco, insieme a Suor Maria Teresa De Vincenti. Ad Acri ha fondato l’ospedale Caritas per l’assistenza dei bambini, dei bisognosi e meno abbienti. Ad Acri muore nel 1931. I suoi resti riposano nella chiesa di S. Francesco di Paola ad Acri. La sua figura, quindi, è indissolubilmente legata alla Città di Acri. Egli, oltre ad essere ricordato che per il miracolo, è conosciuto anche per le innumerevoli opere di bene che ha svolto in vita, a favore dei più umili. La sua figura travalica i confini nazionali, poiché esistono in altri paesi congregazioni dell’ordine da lui fondato, come l’Argentina, gli Stati Uniti, l’Albania e l’India.
Papa Benedetto XVI, ha stabilito che, di norma, le beatificazioni non si celebrino più a Roma, ma nelle Diocesi che hanno promosso la causa di beatificazione, o in altre località ritenute idonee. La cerimonia di beatificazione si dovrebbe tenere tra maggio e giugno 2016. Località scelta, attualmente scelta è Cosenza.
Ci chiediamo per quale motivo la cerimonia di beatificazione non debba tenersi ad Acri? Perché l’amministrazione comunale non ha fatto di tutto per far si che si svolga nella nostra Città? Perché è stato l’ass. Coschignano e non l’ass. alla Cultura, Ferraro, a tenere i rapporti con la Diocesi? Da quest’ultima veniamo a sapere che l’amministrazione comunale di Acri non ha dato nessuna disponibilità affinché e la cerimonia di beatificazione si svolga ad Acri. Un luogo “idoneo” sarebbe ad esempio lo stadio comunale “P. Castrovillari”. Per la nostra Comunità sarebbe un occasione irripetibile. Arriveranno molte rappresentanze dall’estero, ed anche molte autorità ecclesiastiche e laiche. Sia avrebbe una notevole ricaduta sul territorio sia in termini di prestigio, sia di promozione del territorio, nonché di ritorno economico importante, in questo momento di crisi morale e sostanziale. Sarebbe una cosa grave, ed una grossa occasione persa per Acri se ciò non dovesse accadere. Per non parlare del disagio che i nostri concittadini dovrebbero affrontare per recarsi fuori Acri, nonché delle problematiche organizzative legate all’evento. Vogliamo che chi è in grado di adoperarsi per portare questo avvenimento ad Acri, lo faccia per tutta la popolazione. Vogliamo, inoltre, che la figura di Monsignor F. Maria Greco sia adeguatamente rivalutata e promossa come merita.

PUBBLICATO 04/01/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3655  
Ad Acri grande successo per il tradizionale concerto dell'Epifania organizzato dal Lions Club
Grande successo per il tradizionale concerto dell'Epifania organizzato dal Lions Club di Acri che si è svolto giorno 6 gennaio 2024 alle ore 19,30 presso la chiesa cittadina, San Francesco di Paola. L ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 2355  
Focus. Comunità accogliente e devota
Da quattro mesi Padre Salvatore Verardi è il nuovo superiore del Convento dei padri cappuccini e della basilica di Sant'Angelo. Ci ha detto le sue sensazioni riguardo la comunità intera, gli obiettiv ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2064  
Festività natalizie. Poche luci, molte ombre
Come riportato nel nostro editoriale di fine anno, i nostri scritti, spesso, non solo vogliono mettere in risalto le cose buone e le criticità ma anche essere da stimolo a chi di dovere. Se qualche vo ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2066  
Piano scolastico 2024/2025. Acri riottiene due autonomie scolastiche
Le proteste degli studenti, dei sindacati e dell'amministrazione comunale hanno sortito l'effetto desiderato. Ad Acri ci saranno due autonomie scolastiche; Ipsia da una parte Liceo e Itcgt dall'altra. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1875  
Biblioteca e archivio storico. Finanziamento di 120mila euro per nuovi arredi e digitalizzazione
La Biblioteca civica“Vincenzo Padula” e l’Archivio storico comunale rappresentano le più importanti istituzioni culturali cittadine, centri vitali di produzione e trasmissione di ...
Leggi tutto