Ospedale Beato Angelo: Servizi efficienti, ma il personale è insufficiente


Redazione

L'Ospedale Beato Angelo è spesso al centro dell'attenzione. Dopo il riordino della rete ospedaliera voluto dalla giunta Scopelliti, era stato classificato come ospedale di area disagiata e oggi fa parte dello spoke Corigliano Rossano.
Il presidio offre diversi servizi, tra cui il pronto soccorso, i reparti di medicina e dialisi, la chirurgia day surgery, il servizio di radiologia ed endoscopia digestiva. Sebbene i tagli e i riordini abbiano inciso, l'ospedale continua a garantire prestazioni di alta qualità ed è un punto di riferimento anche per i centri limitrofi. Il pronto soccorso, in particolare, è una delle eccellenze della struttura, con circa 12.000 accessi registrati nel 2024. Tuttavia, spesso soffre per la carenza di medici, con soli cinque professionisti in servizio, un numero insufficiente per la mole di lavoro, basterà fare una piccola ricerca dove una sorta di "Casa di Cura" a pochi chilometri da Acri ha ben otto professionisti per un pronto soccorso che non ha i numeri di Acri. Recentemente, però, grazie all'impegno di alcuni medici, sono stati fatti miglioramenti significativi: è stato creato un locale separato per gli utenti in attesa di ricovero e un altro per quelli in fase di dimissione, per alleggerire la struttura principale e migliorare l'efficienza. Il pronto soccorso, quindi, è diventato un servizio fruibile, efficiente e ben organizzato, nonostante la posizione geografica difficile dell'ospedale. Tuttavia, è importante sottolineare che l’ospedale di Acri non è l'unico presidio sanitario della zona a soffrire di una simile situazione. Ospedali e altri punti di assistenza della regione sono alle prese con problemi di carenza di personale medico e infermieristico. Mentre la politica regionale sembra non offrire risposte adeguate, il personale sanitario dell’ospedale Beato Angelo continua a fare del suo meglio per garantire servizi essenziali alla comunità. L’impegno di questi professionisti, unito alla dedizione di chi lavora in prima linea, è fondamentale per continuare a offrire cure di qualità nonostante le difficoltà strutturali e logistiche. La necessità di un rafforzamento dei presidi sanitari, sia in termini di risorse umane che di investimenti infrastrutturali, è una questione che resta aperta e che richiede l'attenzione delle istituzioni. In conclusione, sebbene l’ospedale di Acri rappresenti una realtà sanitaria di riferimento per molti, il personale esiguo e la continua pressione sul sistema sono segnali di un sistema che, pur eccellendo in alcuni ambiti, necessita urgentemente di interventi concreti per garantire un'assistenza efficiente e sostenibile nel lungo periodo. |
PUBBLICATO 10/03/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
INTERVISTA | LETTO 1245
Una iattura che i lavori della Sibari Sila furono affidati alla Provincia di Cosenza. No a speculazioni e logiche elettorali sulla nuova Provincia
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ... → Leggi tutto
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 442
Notte Nazionale del Liceo Classico
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo Classico V. Julia di Acri partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. ... → Leggi tutto
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo Classico V. Julia di Acri partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 3086
Focus. ''Mi candido alle regionali. Maggioranza e giunta solide fine a fine mandato''
Questioni amministrative e politiche. Caso Sposato, istituzione nuova provincia, regionali 2026 e comunali 2027 sono alcuni dei temi affrontati con il sindaco Capalbo arrivato a metà consiliatura. ... → Leggi tutto
Questioni amministrative e politiche. Caso Sposato, istituzione nuova provincia, regionali 2026 e comunali 2027 sono alcuni dei temi affrontati con il sindaco Capalbo arrivato a metà consiliatura. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 274
Sinistra Italiana in consiglio comunale ad Acri presenta mozione contro la spesa per armi
Nell’assise del 18 marzo scorso il consigliere comunale di Sinistra Italiana Angelo G. Cofone ha presentato una mozione, inserita all’ordine del giorno, avente ad oggetto “L'Europa scelga la pace e no ... → Leggi tutto
Nell’assise del 18 marzo scorso il consigliere comunale di Sinistra Italiana Angelo G. Cofone ha presentato una mozione, inserita all’ordine del giorno, avente ad oggetto “L'Europa scelga la pace e no ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1264
La politica del ''fare''
Ogni volta che torno al "paesello" è sempre una grande gioia. Chi è lontano dai propri affetti, dal luogo dove ha vissuto gli anni della spensieratezza, penso viva le mie stesse emozioni. Ritrovi amic ... → Leggi tutto
Ogni volta che torno al "paesello" è sempre una grande gioia. Chi è lontano dai propri affetti, dal luogo dove ha vissuto gli anni della spensieratezza, penso viva le mie stesse emozioni. Ritrovi amic ... → Leggi tutto