OPINIONE Letto 941  |    Stampa articolo

Ah, il Natale!

Foto © Acri In Rete
Franco Bifano
condividi su Facebook


Ah, il Natale! Quel magico momento dell’anno in cui l’umanità si ricorda - almeno per una settimana - di predicare amore, pace e solidarietà.
Naturalmente solo dove si può perché, ad esempio, nelle zone di guerra è più complicato.
Per le famiglie che vivono in quei territori di più fedi e religioni niente cenoni o regali, niente decorazioni raffinate, solo il terrore di saltare in aria o il cielo che si illumina di rosso e arancione per lo “spettacolo pirotecnico” offerto dalla generosità degli arsenali militari.
Che strana festa è questa dell’abbondanza!
Mentre i poveri sono 5.700,000 e anche il lavoro diventa “povero”. Tutto è un ossimoro!
Il lavoro dovrebbe garantire una vita dignitosa, e chi lavora dovrebbe avere diritto di tornare a casa a fine giornata. Eppure, ogni giorno tre lavoratori muoiono sul posto di lavoro.
Quest’anno sono 776 le persone uscite di casa per guadagnarsi da vivere e non vi hanno fatto più ritorno. Una strage continua che sembra interessare solo le famiglie distrutte, per le quali questa festa non sarà mai più la stessa.
Che strana festa è questa della ricchezza sfrontata!
Si consumano cene da mille euro a persona, mentre la fila alle mense della Caritas e delle associazioni di beneficenza accolgono più di mille nuove famiglie.
Ah, il Natale!
Forse sarebbe solo una magica illusione. Se non ci fosse una fiammella che, nonostante tutto non vuole proprio spegnersi. Anche quando le tenebre dell’odio e dell’egoismo sembrano avvolgere il Mondo, la fiammella della solidarietà, resiliente e tenace, brilla e illumina la strada della speranza.
Proprio come fece quella strana cometa apparsa nel cielo più di 2000 anni fa.

PUBBLICATO 24/12/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 617  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 512  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 402  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 742  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 725  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto