Scarichi di acque reflue nel torrente Calamo. Superati i limiti previsti per Escherichia Coli. La Provincia diffida il Comune


Redazione

Spesso, fortunatamente, gli organi di controllo funzionano. Nei giorni scorsi la Provincia ha diffidato il comune di Acri a scaricare acque reflue nel torrente Calamo per il superamento della presenza di Escherichia Coli.
L’autorizzazione allo scarico nel Calamo di acque reflue provenienti dall’impianto di depurazione ubicato in località Maddalena, risale al giugno 2021. Le prescrizioni autorizzatorie contenute nel provvedimento provinciale prevedevano, tra l’altro, l’esecuzione di periodici campionamenti, quattro all’anno, di cui uno effettuato da Arpacal, Dipartimento Provinciale di Cosenza, al fine di accertare il rispetto del limite non superiore a 5000 UFC/100ml relativamente al parametro di Escherichia Coli. In data 15/11/2024, mezzo Pec, l’Arpacal, Dipartimento Provinciale di Cosenza, ha trasmesso alla Provincia il verbale di accertamento di sanzione amministrativa relativamente all'impianto di depurazione sito in località Maddalena allegando contestualmente le certificazioni analitiche, di cui ai rapporti di prova n. 24CS4738Ca/01 e n. 24CS4738B/01 riferiti ad un campione prelevato presso l'impianto in argomento in data 14/10/2024, dai quali è stato possibile evincere il superamento del valore microbiologico Escherichia Coli. Il superamento dei limiti dei costituisce violazione alle prescrizioni autorizzatorie contenute nel provvedimento provinciale pertanto la Provincia diffida il Comune di Acri allo scarico nel Torrente Calamo delle acque reflue urbane provenienti dall’impianto di depurazione ubicato in località Maddalena, di assegnare contestualmente al Sindaco il termine di novanta giorni per inoltrare alla Provincia copia di nuove risultanze analitiche riferite ad un campionamento eseguito da Arpacal attestanti il rispetto dei limiti previsti. - Scarica determina della Provincia |
PUBBLICATO 05/12/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1151
I migliori anni
Erano più belle le nostre giornate fatte di poco, ma ricche di sostanza, la mia infanzia, la mia giovinezza vissuta nei vicoli del mio centro storico. I giochi, "alla campana" " strega comandi colori" ... → Leggi tutto
Erano più belle le nostre giornate fatte di poco, ma ricche di sostanza, la mia infanzia, la mia giovinezza vissuta nei vicoli del mio centro storico. I giochi, "alla campana" " strega comandi colori" ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2223
Nuova Provincia. “Soliti spot elettorali. Auspico un dibattito più ampio e partecipato e non tra pochi intimi”
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ... → Leggi tutto
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1012
Gli effetti collaterali della guarigione
È una lettera bellissima, è di una donna che non conosco, calabrese anche lei, è un racconto che io non saprei scrivere e ne sono rapito, affascinato, commosso e orgoglioso perché lei lo ha affidato a ... → Leggi tutto
È una lettera bellissima, è di una donna che non conosco, calabrese anche lei, è un racconto che io non saprei scrivere e ne sono rapito, affascinato, commosso e orgoglioso perché lei lo ha affidato a ... → Leggi tutto
I FATTI DELLA SETTIAMANA | LETTO 1741
Frittate, Cucuzze e Rosamarina
La settimana che sta per concludersi ha offerto diversi spunti di riflessione e di dibattuto. L’apertura spetta alla questione della nuova Provincia Sibaritite Pollino che, a nostro avviso, ... → Leggi tutto
La settimana che sta per concludersi ha offerto diversi spunti di riflessione e di dibattuto. L’apertura spetta alla questione della nuova Provincia Sibaritite Pollino che, a nostro avviso, ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 872
Pensieri leggiadri
Era un tardo pomeriggio domenicale di fine giugno. Il sole incendiava con i suoi raggi di un intenso rosso tutto il bucolico paesaggio. Accese di rosso erano le acque del lago ed il cielo. ... → Leggi tutto
Era un tardo pomeriggio domenicale di fine giugno. Il sole incendiava con i suoi raggi di un intenso rosso tutto il bucolico paesaggio. Accese di rosso erano le acque del lago ed il cielo. ... → Leggi tutto