Obiettivo educazione ambientale e sostenibilità


Anna Cecilia Miele

Riprende anche per quest’anno scolastico 2024/2025 nel nostro comune ‘Ecoross Educational”, il percorso educativo pensato per le scuole primarie, in collaborazione con l’azienda che gestisce il nostro Servizio di Igiene Urbana.L’iniziativa Educational ha preso il via questa settimana nel plesso scolastico Campo Sportivo per continuare negli altri plessi di scuola primaria Seggio, Pastrengo, Duglia, Serralonga, San Martino, San Giacomo. L’obiettivo è quello di ispirare e formare i bambini sui temi legati alla salvaguardia del nostro pianeta attraverso un percorso interattivo e coinvolgente. Il progetto prevede due lezioni in aula e coinvolge le classi quarte. I bambini apprendono l’importanza della sostenibilità, del differenziare correttamente i rifiuti. In particolare, acquisiranno le tecniche di compostaggio, come strategie per ridurre gli sprechi e avranno l’opportunità di imparare concretamente come trasformare i rifiuti organici in risorse preziose per l’ambiente. Al termine del percorso educativo, diventeranno “Sentinelle dell’Ambiente”, sottolineando il loro ruolo cruciale, sia all’interno della scuola sia all’interno delle famiglie, nella promozione della consapevolezza ambientale. Il progetto ha lo scopo di contribuire all’educazione ambientale dei più giovani e incentivare pratiche sostenibili fin dalla tenera età. I nostri ragazzi e ragazze potranno ‘fare la differenza’ per il futuro del territorio e dell’ambiente. Assessore alla P.I. e all’ambiente Anna Cecilia Miele
|
PUBBLICATO 20/11/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 297
Questa scuola non va più bene per le nuove generazioni
Le nuove generazioni sono lontanissime dalla scuola attuale. I ragazzi digitali si.... ... → Leggi tutto
Le nuove generazioni sono lontanissime dalla scuola attuale. I ragazzi digitali si.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 508
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e p ... → Leggi tutto
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e p ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 916
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 748
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 494
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto