Osservazioni parco eolico ''Acri''


Comitato ProteggiAMOilterritorio

In merito al progetto eolico denominato “Parco Eolico Acri”, da realizzarsi prevalentemente nella Sila Greca, ma che comprende anche la zona Crista, Sorbo, Serralonga, Pertina e Montagnola, il comitato “Acri ProteggiAMOilterritorio” ha dato incarico di redigere formali osservazioni, da notificare al Ministero e alle Amministrazioni procedenti, che potessero sottolineare l’illegittimità del progetto e dell’agire amministrativo.
Il team legale che ha redatto le osservazioni è composto dal Prof. Avv. Alberto Lucarelli (Ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università “Federico II” di Napoli, dal Prof. Avv. Renato Rolli (Associato di Diritto amministrativo presso l’Unical), dall’Avv. Alessandro Biamonte (docente di Diritto amministrativo presso la S.S.P.L. dell’Università “Federico II” di Napoli), dall’Avv. Dario Sammarro (già docente di Diritto amministrativo presso la Scuola di specializzazione di beni archeologici dell’Unibas) e dal Dott. Andrea Eugenio Chiappetta (dottorando in diritti umani presso l’Università “Federico II” di Napoli). Le osservazioni sono state corredate da una consulenza paesaggistica a firma del Prof. Giuseppe (Pino) Scaglione (Associato di progettazione urbana e del paesaggio presso l’Università di Trento) e da una relazione del Prof. Angelo Vaccaro (già Presidente del gruppo micologico della Sila Greca). I legali si sono soffermati sulla violazione delle regole fondative della democrazia partecipativa; sulla natura dei boschi calabresi quali Beni Comuni; sull’impatto irreversibile che il progetto avrebbe sul paesaggio e sull’ecosistema, oltre che sulla inopportunità che la Calabria continui ad ospitare impianti di produzione energetica senza una politica ambientale complessiva che tenga in considerazione le necessità dei cittadini. Si allegano le osservazioni, clicca qui. |
PUBBLICATO 17/10/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 879
Pensieri leggiadri
Era un tardo pomeriggio domenicale di fine giugno. Il sole incendiava con i suoi raggi di un intenso rosso tutto il bucolico paesaggio. Accese di rosso erano le acque del lago ed il cielo. ... → Leggi tutto
Era un tardo pomeriggio domenicale di fine giugno. Il sole incendiava con i suoi raggi di un intenso rosso tutto il bucolico paesaggio. Accese di rosso erano le acque del lago ed il cielo. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1501
Un triste vestito nel teatro dell'assurdo
Ci sono storie vere che fanno rabbrividire. Una di queste la sta vivendo Castrovillari, ridente cittadina del Pollino. Una storia così terribile da superare anche la fantasia del più apprezzato scritt ... → Leggi tutto
Ci sono storie vere che fanno rabbrividire. Una di queste la sta vivendo Castrovillari, ridente cittadina del Pollino. Una storia così terribile da superare anche la fantasia del più apprezzato scritt ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 303
I Concerti di Hello Music a Palazzo 2025: Gabriele D'Annunzio e la musica
Prosegue la nuova stagione concertistica 2025 de “I Concerti di Hello Music a Palazzo”, con il duo Giulia Pollice e Antonio Matarazzo, soprano e pianoforte. Sabato 22 marzo, alle ore 18:30, la sala co ... → Leggi tutto
Prosegue la nuova stagione concertistica 2025 de “I Concerti di Hello Music a Palazzo”, con il duo Giulia Pollice e Antonio Matarazzo, soprano e pianoforte. Sabato 22 marzo, alle ore 18:30, la sala co ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 450
Banda musicale dell'aeronautica militare ad Acri: quintetto di ottoni e percussioni in concerto
La Hello Music Academy Aps e l’amministrazione comunale di Acri il 22 e 23 marzo ospiteranno una componente della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare che sarà impegnata in due attività correlate. ... → Leggi tutto
La Hello Music Academy Aps e l’amministrazione comunale di Acri il 22 e 23 marzo ospiteranno una componente della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare che sarà impegnata in due attività correlate. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 679
Pensieri di città. Luoghi e simboli
Finché gli uomini hanno abitato in spazi limitati e il loro numero era altrettanto contenuto, non hanno avuto bisogno di contrassegnare e denominare vie e vicoli. Al tempo dei castelli medievali ... → Leggi tutto
Finché gli uomini hanno abitato in spazi limitati e il loro numero era altrettanto contenuto, non hanno avuto bisogno di contrassegnare e denominare vie e vicoli. Al tempo dei castelli medievali ... → Leggi tutto