Domenico Mauro, Letteratura e Rivoluzione di Domenico A. Cassiano


Gennaro De Cicco

Domenico Antonio Cassiano, il più autorevole storico della Calabria albanese, alle cui vicende e personaggi ha dedicato numerosi libri, ha al suo attivo anche questo corposo saggio che illustra e approfondisce la figura di Domenico Mauro, fondatore e animatore della Scuola romantica calabrese “quello che aveva fantasia più di tutti”, un grande patriota, fautore di tutti i moti calabresi, uno dei più rappresentativi intellettuali e politici espressi dalla Calabria albanese nel secolo XIX. Nei dieci capitoli del libro Domenico Mauro, letteratura e rivoluzione, l’autore illustra in una sorta di romanzo storiografico fatti e situazioni di un personaggio cha ha ritenuto “sempre di aver fatto solo il proprio dovere per essersi battuto per la redenzione della patria, soffrendo carcere, esilio e privazione dei beni”...
Affascinante e coinvolgente risulta l’intero quinto capitolo del libro perché si intrecciano, con spontanea unità narrativa, le trame delle lotte contadine per l’occupazione delle terre e la rivoluzione del 1848, che “priva di una organica linea di condotta politica e, soprattutto, non sostenuta da altri consimili movimenti di altre province, finiva nella tragedia” e contribuiva all’isolamento, all’esilio e alla latitanza del Mauro... Nel testo, inoltre, vengono trattate con dovizie di particolari tutte le situazioni, non solo relative alla rivoluzione, ma anche quelle della conseguente repressione, delle inevitabili condanne e del naturale sconforto tra le fila patriottiche. In risalto, soprattutto, gli esponenti rivoluzionari o moderati della cosiddetta “ala albanese” all’interno del movimento. E non manca neanche una attenta analisi sulla “crisi mistica” del poeta Girolamo De Rada, una presa di posizione sulla querelle fra “patria leale” e patria sleale” e su altre divergenti situazioni. Esplicite pure le pagine in cui il “patriota” prende atto delle cause del fallimento della rivoluzione e ne illustra i motivi. Domenico A. Cassiano, già docente ordinario di storia e filosofia nei licei classici, ha approfondito la storia religiosa, politica e civile della Calabria albanese, alle cui vicende e personaggi ha dedicato numerosi saggi, tra i quali Risorgimento in Calabria - Figure e pensiero dei protagonisti italo-albanesi (Marco ed., 2003); Attanasio Dramis Democrazia e socialismo nella comunità calabro– albanese (Ed. Marco, 2004); Cesare Marini (1792-1865) Cultura e politica nel Mezzogiorno (Ed. Quaderni di “Nuove lettere Meridionali”, 2015); Intellettuali e Politici calabro – arbëresh nel Risorgimento (Ed. Libreria Aurora, 2011); Domenico Mauro (1812-1873), Letteratura e Rivoluzione (Ed. Libreria Aurora, 2011); Fascismo e Antifascismo) nella Calabria Albanese (2016), edito dall’Istituto Calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (ICSAIC) |
PUBBLICATO 28/06/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
INTERVISTA | LETTO 474
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ... → Leggi tutto
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1527
Focus. Maggioranza scorretta e ingrata. Mi piacerebbe candidarmi a sindaco
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ... → Leggi tutto
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 259
2 aprile – Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ... → Leggi tutto
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ... → Leggi tutto
INTERVISTA | LETTO 1388
Una iattura che i lavori della Sibari Sila furono affidati alla Provincia di Cosenza. No a speculazioni e logiche elettorali sulla nuova Provincia
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ... → Leggi tutto
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 511
Notte Nazionale del Liceo Classico
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo Classico V. Julia di Acri partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. ... → Leggi tutto
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo Classico V. Julia di Acri partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. ... → Leggi tutto