A proposito della toponomastica storica sandemetrese


Gennaro De Cicco

È risaputo che la toponomastica storica sandemetrese è stata elaborata dal poeta Girolamo De Rada, consigliere comunale, dopo l’Unità d’ Italia (ricerche di studio del giornalista, storico Vincenzo Librandi e del prof. Salvatore Bugliaro). “E pur vero scrive Bugliaro che alcun documento conferma la paternità della toponomastica, poiché nessuna delibera consiliare è stata reperita nel periodo immediatamente precedente, ma è inegabile che fu De Rada a proporla ed attuarla, considerata la sua conoscenza greco – albanese…”. Toponimi soprattutto greci sia a San Demetrio che a Macchia, ma anche nomi riferiti a luoghi che “richiamano la vita spirituale e sociale della comunità, quali: Redenzione, Pace, Carità, via dei Fedeli, dei Periti, Bontà, Concordia e toponimi laici e sociali: Dante Alighieri, piazza Monumento, Picitto,Mormorico, Croci, Campo Sportivo, Marzile, Industria, Caminona, Picitto ..." (S. Bugliaro, Brevi note … G. De Rada, Centro Studi Genalogia, 2015). Alcuni toponimi si riportano ai casati: Castriota, Marchianò, Marini (riferito a Cesare, illustre giureconsulto, in cui lo stesso De Rada nel suo scritto che chiama “Autobilogia” scrive: “Or alla 1^ metà d’Ottobre venne in Napoli Cesare Marini, mio connazionale, fratello a D. Salvatore stato nel 1837 a me di salvezza, fra i notabili di San Demetrio …”. Lo stesso prof. Bugliaro nella sua pubblicazione cita il catasto onciario e scrive che ha riscontrato "alcuni toponimi di Macchia Albanese che richiamano la memoria deradiana: Cologrea, Fiojakat, Arena ...Poi nella toponomastica locale nomi di illustri personaggi come Domenico Mauro politico, letterato e patriota, Demetrio Strigari, avvocato, deputato del Regno d’Italia per due volte, Francesco Crispi, patriota e politico. A proposito dei toponimi greci: Marco Bozzari è stato un militare, condottiero, patriota greco arvanita che comandò le forze greche durante le guerre dell’Indipendenza greca del XIX secolo. Alessandro Ipsilandi è stato un patriota greco, nipote del suo omonimo nonno, principe di Moldavia e di Valacchia alla fine del XVIII secolo. È considerato un eroe nazionale greco. E poi “Niceto che in greco, significa "vincitore", "vittorioso". Attinge alla parola "nike", che significa vittoria. La battaglia delle Termopili, invece, a ricordo di una battaglia combattuta da un'alleanza greca contro l’impero persiano (480 a.c.) presso lo stretto passaggio delle Termopili. Maratona per ricordare un comune della Grecia, situato nella periferia dell'Attica, con una popolazione già importante nell'antichità e sito della celebre battaglia di Maratona del 490 a.C., durante la prima guerra persiana. Morea, il Regno della Morea o Morea Veneziana che era il nome ufficiale che la Repubblica di Venezia diede alla penisola del Peloponneso nel sud della Grecia. E poi ancoraOdisseo, dal latino Ulixes o Odisseo in greco antico, personaggio della mitologia greca, uno degli eroi achei descritti da Omero nell'Iliade e nell'Odissea, che lo vede come protagonista e dal quale prende il nome. Altri toponimi: Vernachioti (eroina greca), Elefteria per ricordare la libertà greca, Suliuti per ricordare i valorosi soldati dell’Epiro, Piano d’ Arta, despota epirota, Zante, isola greca. In alcune targhette i toponimi scritti sono in bilingue italiano/albanese, (traduzione prof.ssa Adriano Ponte, già componente dello Sportello linguistico sandemetrese, attualmente docente di Lingua e Civiltà Inglese in provincia di Bari).
|
PUBBLICATO 14/04/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1326
La scuola deve ascoltare ed essere vicina a tutti
Nel borgo fra le montagne la Scuola continua a dimostrare grande difficoltà di fronte a problematiche complesse, difficili e inaspettate. Purtroppo l' esaltazione per il mondo digitale, visto da gran ... → Leggi tutto
Nel borgo fra le montagne la Scuola continua a dimostrare grande difficoltà di fronte a problematiche complesse, difficili e inaspettate. Purtroppo l' esaltazione per il mondo digitale, visto da gran ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2149
Lettera alla comunità
Pubblichiamo uno scritto della Dirigente scolastica del Liceo – Itcgt Julia-Falcone, Maria Brunetti, apparsa su Juliainrete.it. e idirizzato ai genitori, alla comunità, ... → Leggi tutto
Pubblichiamo uno scritto della Dirigente scolastica del Liceo – Itcgt Julia-Falcone, Maria Brunetti, apparsa su Juliainrete.it. e idirizzato ai genitori, alla comunità, ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 742
Non ci resta che vincere
Il campionato di Serie A2 si sta rivelando un'avventura faticosa, ma anche straordinaria, per i rossoneri che vedono sempre più vicino l'obiettivo della permanenza in questa prestigiosa categoria. Un ... → Leggi tutto
Il campionato di Serie A2 si sta rivelando un'avventura faticosa, ma anche straordinaria, per i rossoneri che vedono sempre più vicino l'obiettivo della permanenza in questa prestigiosa categoria. Un ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1619
Il Mulino Bianco
Quando la marachella era da punire, mia madre usava mettermi sul chi vale là così “vedrai tuo padre, stasera, che romanzina che ti farà!” Io preparavo la mia linea difensiva e la migliore era l’ascolt ... → Leggi tutto
Quando la marachella era da punire, mia madre usava mettermi sul chi vale là così “vedrai tuo padre, stasera, che romanzina che ti farà!” Io preparavo la mia linea difensiva e la migliore era l’ascolt ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1414
Il miglior pane d’Italia è tradizionale ed è calabrese
La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originario di Acri, in provincia di Cosenza, si è aggiudicato il ... → Leggi tutto
La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originario di Acri, in provincia di Cosenza, si è aggiudicato il ... → Leggi tutto