OPINIONE Letto 1955  |    Stampa articolo

Acri: accorpamenti e disservizi

Foto © Acri In Rete
Francesco Pellicorio
condividi su Facebook


È la dura legge del dimensionamento, lo strumento attraverso il quale vengono proposte, con cadenza annuale, l'aggregazione, la fusione e la soppressione di scuole per avere istituzioni scolastiche con una popolazione definita dal legislatore come ottimale.
Una cosa va chiarita, subito. Una scuola che perde l’autonomia non è una scuola che chiude, ma un istituto che viene “accorpato“ ad un altro, restando nella medesima sede, cambiando però la dirigenza scolastica e il direttore dei servizi generali e amministrativi.
Nessuna clamorosa differenza, dunque, nella vita scolastica degli studenti. 
E' doveroso affermare inoltre che nel disinteresse comune e nell’assenza della politica acrese, perdiamo anche l'autonomia scolastica. 
Erano solo voci di corridoio, tant’è che nessuno ha protestato e nemmeno la “politica” sembrava preoccupata. Ed invece, alla fine, il comune di Acri perde l’autonomia scolastica , nonostante l’attuale sindaco aveva dichiarato tutt'altro
Con delibera di giorno 15/12/2023, la giunta regionale, ha deciso di accorpare all' Ipsia Iti , sia lo Julia che il Falcone.
Tale scelta sta provocando un forte dibattito nella città. Come cittadini, non può starci bene,si mortifica l'intero territorio, con lo spoglio dei valori sociali più qualificanti.
Una vicenda che disvela tutti i limiti di una capacità troppo modesta delle classi dirigenti di guardare al futuro della nostra comunità, sottolineando ancora di più la scarsa considerazione dei nostri rappresentanti locali nelle aule regionali e nazionali.
Spero che la nostra comunità abbia la forza di un sussulto di disapprovazione e resistenza per la propria difesa; spero che chi ha assunto l’impegno politico di rappresentare il nostro territorio abbia la lucidità di deporre le armi, cercando di fare forza comune.

PUBBLICATO 17/12/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

INTERVISTA  |  LETTO 359  
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1373  
Focus. Maggioranza scorretta e ingrata. Mi piacerebbe candidarmi a sindaco
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 239  
2 aprile – Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 1373  
Una iattura che i lavori della Sibari Sila furono affidati alla Provincia di Cosenza. No a speculazioni e logiche elettorali sulla nuova Provincia
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 498  
Notte Nazionale del Liceo Classico
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo Classico V. Julia di Acri partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. ...
Leggi tutto