CONCERTI Letto 1749  |    Stampa articolo

Il violoncello di Ettore Pagano e l’orchestra femminile del mediterraneo

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Venerdì 24 novembre 2023 alle ore 18:00, nella prestigiosa sala consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, avrà luogo il concerto dell’Orchestra Femminile del Mediterraneo con la straordinaria partecipazione del violoncellista Ettore Pagano. L’evento, inserito in una prima parte della nuova stagione de “I Concerti di Hello Music a Palazzo”, rappresenta un’importante testimonianza del rilievo artistico delle attività musicali proposte dalla storica accademia Hello Music Academy. Si tratta di un appuntamento imperdibile che, alla vigilia della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, vede protagonista una compagine tutta al femminile, formata da artiste di varie nazionalità che condividono l’arte e divulgano obiettivi dal valore assoluto come Pace, Educazione e Cultura. Il Mediterraneo come richiamo nasce dal desiderio di sottolineare le diversità culturali del nostro bacino, luoghi dove ancora non si riconosce pari dignità alle donne e la possibilità di esprimere liberamente il proprio talento. Il concerto è organizzato in sinergia con AMA Calabria, una preziosa collaborazione che già dallo scorso anno ha consentito la realizzazione di numerosi eventi musicalmente unici e dall’indiscutibile spessore formativo, con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e dell’Assessorato Regionale alla Cultura. L’evento gode dell’ulteriore contributo da parte dell’Associazione Musicale M. Quintieri, del Conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia, dell’Accademia Musicale G. Mahler e dell’Associazione Flautisti Calabresi, unitamente alle numerose realtà associative del territorio quali il Rotary Club Acri, Rotaract e Interact, Fidapa sezione di Acri, Fondazione “V. Padula”, BCC Mediocrati, Unsic Cosenza, Arci Cosenza, Ail Cosenza, Coro Polifonico S. Giuseppe, Oversound e UnoxUno. L’Orchestra sarà diretta dal Maestro Antonella De Angelis, definita oggi “fra più interessanti direttori della sua generazione”, un’artista già insignita di numerosi riconoscimenti davanti alle più alte cariche del Governo, alla guida di orchestre sinfoniche storiche e prestigiose. Ospite d’eccezione il giovane violoncellista Ettore Pagano, talento incontrastato appena ventenne, già affermatosi nei più importanti concorsi internazionali per il suo strumento. Pagano, impegnatissimo in Italia e all’estero, delizierà il pubblico con musiche di F. J. Haydn, Arvo Part e Giovanni Sollima. Appuntamento, quindi, per venerdì 24 novembre alle ore 18:00 Palazzo Sanseverino Falcone Acri (CS) per un concerto che certamente rimarrà nella memoria musicale della nostra città.

PUBBLICATO 23/11/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 189  
Giornata Rossonera, una Festa di Sport e Passione
Acri si prepara a vivere un momento di grande emozione e condivisione sportiva. Sabato 5 aprile alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport, si disputerà l'ultima partita del campionato di Calcio ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 747  
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 2057  
Focus. Maggioranza scorretta e ingrata. Mi piacerebbe candidarmi a sindaco
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 324  
2 aprile – Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 1480  
Una iattura che i lavori della Sibari Sila furono affidati alla Provincia di Cosenza. No a speculazioni e logiche elettorali sulla nuova Provincia
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ...
Leggi tutto