Domenica 29 ottobre secondo concerto de “La Domenica in Accademia”in via Padula


Accademia amici della musica Acri

Domenica 29 ottobre 2023, ore 18:30, si terrà il secondo appuntamento de“La Domenica in Accademia” in via Padula. Dopo il successo del concerto di inaugurazione, con la speciale sala concerti dell’Accademia gremita, sarà la volta del pianista Paolo Manfredi, con un programma romantico dedicato a due grandi anniversari: i 190 anni della nascita di Brahms e i 150 anni di Rachmaninov. La cittadinanza è invitata. Paolo Manfredi si diploma in pianoforte nel 1995 all’età di diciannove anni con il massimo dei voti presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza sotto la guida del M° Antonella Barbarossa. Sin dagli anni della formazione inizia parallelamente un percorso di perfezionamento pianistico con il M° Lethea Cifarelli seguendo i corsi a L’Aquila nel 1992 e 1993. Subito dopo il Diploma di pianoforte, frequenta dal 1996 al 1999 la SommerAkkademie presso il Mozarteum di Salisburgo nella classe del M° Sergio Perticaroli, con il quale ha studiato anche presso il Politecnico “Scientia et Ars” di Vibo Valentia nel 2002/2003. Di notevole importanza anche gli anni di studio con il M° Francois Joel Thiollier e con il M° Cristiano Burato nei corsi annuali di perfezionamento a Brindisi.Attualmente docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, ha insegnato anche presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, il Conservatorio “A. Corelli” di Messina e l’Istituto Musicale Pareggiato “Tchaikovsky” di Nocera Terinese. Sin da piccolo si afferma in numerosissimi Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali grazie ai quali ha iniziato un’ intensa attività concertistica da solista, con orchestre e musica da camera, per importanti Festival e Stagioni Concertistiche. Fra le più importanti stagioni che hanno ospitato i suoi concerti (oltre 200 recitals), possiamo segnalare: Società dei Concerti di Milano, Serate Musicali e Stagione Scopricoop di Milano, International Neckar-musikfestival di Nekargemund in Germania, 19° Festival“Heidelberg Klavierwoche” presso il Deutsch-amerikanisches Institut di Heidelberg (Germania), “Istituto F. Liszt” di Bologna, “Pianorama Festival” di Firenze, Teatro Nuovo di Spoleto, Teatro Rendano di Cosenza, Associazione Dioniso – Savona, Fondazione “W. Walton” di Ischia, Società dei Concerti di Ravello, Associazione Quintieri – Cosenza, Villa Torlonia, Teatro Marcello e Sala Baldini a Roma, Palazzo Pisani e Palazzo Flangini – Venezia, “Amici della Musica” di Catanzaro, “Società Beethoven” A.C.A.M. di Crotone, “Festival Pianistico di San Lorenzo” – Salerno, Associazione “O. Stillo” – Paola, Stagione Concertista dell’Università della Calabria - Rende, “Solisti Aquilani” – L’Aquila, “Corale Margheritana” – Cortona etc....Il suo repertorio spazia da Bach a Berio con particolare attenzione al periodo romantico e comprende programmi monografici incentrati sulle figure di compositori quali Beethoven, Chopin, Schumann, Brahms, Liszt, Skryabin, Rachmaninov. Ha collaborato inoltre con diversi musicisti di chiara fama in varie formazioni cameristiche. E’ fondatore e Direttore Artistico da 10 edizioni, del prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “Luciano Luciani” che si svolge a Cosenza (CS) e dell’Accademia MusicArte di Rende. Abitualmente invitato nelle giurie di Concorsi pianistici Nazionali e Internazionali, è inoltre laureato in DAMS presso l’Università degli studi della Calabria con il massimo dei voti e la lode (2003).
|
PUBBLICATO 29/10/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 189
Giornata Rossonera, una Festa di Sport e Passione
Acri si prepara a vivere un momento di grande emozione e condivisione sportiva. Sabato 5 aprile alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport, si disputerà l'ultima partita del campionato di Calcio ... → Leggi tutto
Acri si prepara a vivere un momento di grande emozione e condivisione sportiva. Sabato 5 aprile alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport, si disputerà l'ultima partita del campionato di Calcio ... → Leggi tutto
INTERVISTA | LETTO 748
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ... → Leggi tutto
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 2058
Focus. Maggioranza scorretta e ingrata. Mi piacerebbe candidarmi a sindaco
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ... → Leggi tutto
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 324
2 aprile – Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ... → Leggi tutto
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ... → Leggi tutto
INTERVISTA | LETTO 1480
Una iattura che i lavori della Sibari Sila furono affidati alla Provincia di Cosenza. No a speculazioni e logiche elettorali sulla nuova Provincia
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ... → Leggi tutto
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ... → Leggi tutto