COMUNICATO STAMPA Letto 1515  |    Stampa articolo

Ottobre micologico 2023. Successo e nuove prospettive

Foto © Acri In Rete
Gruppo Micologico Acri
condividi su Facebook


Visibile e compiaciuta soddisfazione nello staff del Gruppo Micologico e naturalistico Sila Greca per il successo ottenuto. L'entusiasmo e attivismo si era già reso visibile nella manifestazione preliminare “Funghi in Piazza” che ha dato inizio all'ottobre micologico 2023, rassegna ormai storica che pone Acri come la cittadella della Micologia in Calabria. Con il Museo permanente del Fungo liofilizzato, il museo dei Licheni, il laboratorio di microscopia e la biblioteca micologica più ricca d'Italia, unitamente alla caparbietà e alla passione dei soci e dirigenti del gruppo, ci sono tutti gli ingredienti per un successo scontato degli eventi programmati e per un'opera di divulgazione scientifica di alto origlio. Ma il momento clou di questo magnifico ottobre, sia pure in clima di siccità, è stata la ventinovesima mostra micologica con l'esposizione di più di cento specie e di miceti freschi commestibili, tossici, velenosi. Una splendida ribalta per mostrare la ricca biodiversità dei boschi silani e limitrofi e per fare una sana opera di prevenzione sanitaria. I funghi sono stati forniti da molti "fungiari" raccoglitori professionisti che grazie al Gruppo micologico di Acri hanno seguito corsi di formazione previsti dalla legge regionale per conseguire il patentino per la racconta. Fungiari che sono rimasti legati all'associazione legittimandola come punto di riferimento scientifico e culturale. La novità di quest'anno è la partecipazione, all'evento – mostra, dell'istituto professionale alberghiero della città che grazie al protocollo stipulato con il gruppo ha fornito al pubblico visitatore una elegante ed eccellente degustazione con studentesse, professori e tecnici di cucina scesi in campo con professionalità competenza e grande finezza nel servizio. Un fatto di prestigio per la scuola dovuto alla lungimiranza della dirigente scolastica dott.ssa Tortorella e alla caparbietà della presidente del gruppo micologico Vittoria De Marco. Durante l'evento, anche la firma di una nuova convenzione fra il Gruppo e il Direttore Generale di Cababria Verde, dott Giuseppe Oliva, che preannuncia nuove importanti prospettive per la Micologia ad Acri. E’ sicuramente degno di nota il saluto telefonico, durante la manifestazione, dell'assessore regionale all’agricoltura, Gallo. Successo meritato, dunque, per appassionati e studiosi di micologia del territorio, volontari, dirigenti e per quanti a qualsiasi titolo hanno partecipato.

PUBBLICATO 26/10/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 189  
Giornata Rossonera, una Festa di Sport e Passione
Acri si prepara a vivere un momento di grande emozione e condivisione sportiva. Sabato 5 aprile alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport, si disputerà l'ultima partita del campionato di Calcio ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 747  
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 2058  
Focus. Maggioranza scorretta e ingrata. Mi piacerebbe candidarmi a sindaco
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 324  
2 aprile – Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 1480  
Una iattura che i lavori della Sibari Sila furono affidati alla Provincia di Cosenza. No a speculazioni e logiche elettorali sulla nuova Provincia
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ...
Leggi tutto