Quando si è indifferenti o complici


Anna Lambori

Da una vicenda realmente accaduta, riceviamo e pubblichiamo questo scritto della dott.ssa Anna Lambori. Per il mio lavoro nel sociale mi sono imbattuta, a volte, in famiglie tossiche dove un membro viene sacrificato. Purtroppo i servizi territoriali spesso fanno l'interesse dei più forti contribuendo a isolare il singolo. Tempo fa ho conosciuto una donna di una finezza unica che sua madre stava uccidendo lentamente. Malgrado il mio intervento non sono riuscita a salvarla e me ne rammarico. Purtroppo i vicini di casa si sono rifiutati di testimoniare e non è stato possibile denunciare. La donna in questione era una docente universitaria che la madre, sin da quando era in fasce, maltrattava. Trovato un lavoro si allontanò dalla famiglia, ma con l'inganno venne intercettata e portata quasi a morte. Adesso, perdute le speranze di vivere, si sta preparando all'evento finale, dopo aver lasciato tutti i suoi beni all'unica persona cara. Questa storia mi fa riflettere ancora una volta sui pregiudizi sulla famiglia che viene considerata un luogo sicuro, ma che spesso nasconde terribili insidie. Vorrei sensibilizzare chi legge a non criticare ma anzi aiutare le persone in difficoltà specialmente se dietro ci sono parenti che condannano. Queste sono condizioni limite e pericolose per cui è necessaria la denuncia. E non importa se la famiglia è apparentemente perbene. La cattiveria è trasversale ed interessa tutti gli strati sociali. Essere intellettuali non significa essere moralisti e presuntuosi ma persone umane e pietose non giudicanti. Purtroppo la violenza impera e l'ipocrisia è la cifra del nostro mondo. Non serve essere gentili a parole bisogna dimostrarlo nei fatti. È inutile costruire castelli se poi all'interno ci sono mostri. Al nord le cose funzionano diversamente. C'è più oggettività. Il sud prende sempre il peggio e si allinea con gli atteggiamenti più vieti. Anna Lambori
|
PUBBLICATO 17/07/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1624
Autonomie scolastiche distrutte da Capalbo, FI interviene con un emendamento
Mentre il sindaco Pino Capalbo sembra ormai concentrato esclusivamente sulla campagna elettorale per le Elezioni Regionali, dimenticando i problemi reali della nostra città (come dimostrato dalle moti ... → Leggi tutto
Mentre il sindaco Pino Capalbo sembra ormai concentrato esclusivamente sulla campagna elettorale per le Elezioni Regionali, dimenticando i problemi reali della nostra città (come dimostrato dalle moti ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1150
Gestione impianti sportivi. Confusione e superficialità
Che il Comune di Acri fosse amministrato da “dilettanti” era cosa.... ... → Leggi tutto
Che il Comune di Acri fosse amministrato da “dilettanti” era cosa.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1008
Il Comune di Acri lancia la sua app
Pronta la nuova applicazione di cui il Comune di Acri ha deciso di dotarsi, a breve sarà presentata e potrà essere scaricata gratuitamente e servirà per avviare un dialogo costante e diretto tra ammi ... → Leggi tutto
Pronta la nuova applicazione di cui il Comune di Acri ha deciso di dotarsi, a breve sarà presentata e potrà essere scaricata gratuitamente e servirà per avviare un dialogo costante e diretto tra ammi ... → Leggi tutto
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 4046
L’arte della tradizione: da nonna a nipote
E’ un mattino uggioso di fine gennaio e l’acqua cade tintinnando sui vetri della macchina. Prima di tornare a casa mi fermo a salutare Pierpaolo. Come sempre, nonostante per il lavoro ... → Leggi tutto
E’ un mattino uggioso di fine gennaio e l’acqua cade tintinnando sui vetri della macchina. Prima di tornare a casa mi fermo a salutare Pierpaolo. Come sempre, nonostante per il lavoro ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1111
Basta con questo vecchiume
Il borgo fra le montagne si e' invecchiato. Vecchi sono i suoi quartieri..... ... → Leggi tutto
Il borgo fra le montagne si e' invecchiato. Vecchi sono i suoi quartieri..... ... → Leggi tutto