San Demetrio Corone. Presentato il libro di Cassiano


Gennaro De Cicco

È stato presentato, sabato pomeriggio, presso la sala convegni di Villa Marchianò, il libro “Il casale Sancto Jorio” di Antonio Domenico Cassiano, Istituzioni, società, conflittuale coesistenza religiosa nella Calabria arberisca, Jonia Editrice, 2023, su iniziativa della FAA (Federazione Associazioni Arbereshe) e il patrocinio del Comune di San Demetrio Corone.
L’evento è iniziato con i saluti istituzionali dell’avv. Emanuele D'Amico, consigliere delegato alla cultura ed è proseguito con le relazioni del prof. Francesco Marchianò, esperto lingua e civiltà albanese; del prof. Giuseppe Trebisacce, direttore editoriale e dell’ on. Damiano Guagliardi, presidente FAA . Conclusioni, invece, del prof. avv. Domenico Antonio Cassiano, autore del libro. È stato un convegno degno di questo nome con relatori qualificati che hanno saputo rendere onore a uno dei padri della storiografia locale e oltre: Domenico Antonio Cassiano. Cassiano nel testo non solo illustra la storia di Sancto Jorio, antica denominazione di San Giorgio Albanese, ma si sofferma sui possedimenti feudali del Patire (Rossano), sul monachesimo basiliano, sulla figura di San Nilo, sulle immigrazioni albanesi nella cosiddetta zona “Destra Crati”, su alcune questioni inerenti il rito latino e il rito greco che hanno interessato le comunità arbëreshe, in particolare e San Giorgio Albanese. Dagli interventi del relatori è emerso che il volume si caratterizza per scientificità, chiarezza e concezione storiografica seria, senza nessuna finalità. "Il lavoro editoriale - è stato affermato dal prof. Giuseppe Trebisacce - è frutto, soprattutto di ricerche approfondite, che aprono scenari che vanno dalla microstoria alla macrostoria, finalizzati al concetto della storia globale”. |
PUBBLICATO 03/07/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1451
Cronaca di una morte annunciata
Con l' arrivo della bella stagione la fine del borgo fra le montagne si.... ... → Leggi tutto
Con l' arrivo della bella stagione la fine del borgo fra le montagne si.... ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1849
Comunità insultata e denigrata. Maggioranza, opposizione, comune e associazioni silenti
Abbiamo atteso quasi una settimana sperando nelle scuse del diretto interessato ma anche in quelle delle istituzioni. Ma niente. Riavvolgiamo il nastro; lo scorso 20 maggio sulla nostra pagina faceb ... → Leggi tutto
Abbiamo atteso quasi una settimana sperando nelle scuse del diretto interessato ma anche in quelle delle istituzioni. Ma niente. Riavvolgiamo il nastro; lo scorso 20 maggio sulla nostra pagina faceb ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1080
Centro anziani. Un 2024 ricco di iniziative. Eventi culturali, giochi, dibattiti
In un tempo in cui è anacronistico parlare e fare assemblee perché sembra che si ha paura del confronto, la Presidente del Centro Anziani di Acri, Tina Turano (nella foto) finora di assemblee ... → Leggi tutto
In un tempo in cui è anacronistico parlare e fare assemblee perché sembra che si ha paura del confronto, la Presidente del Centro Anziani di Acri, Tina Turano (nella foto) finora di assemblee ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 443
Capaci di non dimenticare, in memoria al Giudice Giovanni Falcone
La strage di Capaci, uno degli eventi più tragici della storia italiana, avvenne il 23 maggio 1992. Quel giorno, un attentato mafioso provocò l’esplosione di un tratto dell’autostrada A29, vicino a Ca ... → Leggi tutto
La strage di Capaci, uno degli eventi più tragici della storia italiana, avvenne il 23 maggio 1992. Quel giorno, un attentato mafioso provocò l’esplosione di un tratto dell’autostrada A29, vicino a Ca ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 532
Il sospiro di maggio
Tra i panni appesi ai balconi sotto un cielo azzurro, il vento carezzevole che.... ... → Leggi tutto
Tra i panni appesi ai balconi sotto un cielo azzurro, il vento carezzevole che.... ... → Leggi tutto