AMBIENTE E TERRITORIO Letto 1456  |    Stampa articolo

Il Parco nazionale della Sila a difesa della lontra

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


La lontra, ritenuta virtualmente estinta in Calabria centrale e in Sila, è scoperta ai margini dell’altipiano silano nel 2003. Dal 2009 il Parco Nazionale della Sila ha attivato una serie di progetti di ricerca che hanno documentato la presenza della lontra nel cuore dell’area protetta e la sua progressiva espansione. Diffusa in tutti i fiumi italiani, la lontra ha iniziato ad estinguersi alla fine degli anni ’80. Perseguitata perché considerata nociva e per la sua pelle pregiata. La sua esistenza è minacciata dall’inquinamento e dal mutamento dell’habitat. Oggi è ricomparsa in alcuni fiumi dell’altopiano silano. A fine novembre 2019 si è concluso il progetto “Monitoraggio e Conservazione della Lontra (Lutra lutra) in ambiti prioritari del Parco Nazionale della Sila”, finanziato dall’ente Parco Nazionale della Sila nell’ambito dell’azione di sistema “Conservazione della Lontra” promossa dal MATTM attraverso la Direttiva Biodiversità. Il progetto, attuato nel corso del 2019, ha adottato come area di studio l’intera area MAB Sila, un comprensorio sufficientemente vasto per sviluppare inferenze adeguate sull’ecologia e conservazione della lontra. Accanto alle tradizionali metodologie di indagine basate sulla ricerca e identificazione di escrementi di lontra è stato utilizzato il fototrappolaggio. Insomma, da oggi, chi decide di passeggiare lungo i fiumi della Sila potrebbe imbattersi in questo meraviglioso anfibio.

PUBBLICATO 23/06/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 204  
Giornata Rossonera, una Festa di Sport e Passione
Acri si prepara a vivere un momento di grande emozione e condivisione sportiva. Sabato 5 aprile alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport, si disputerà l'ultima partita del campionato di Calcio ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 754  
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 2062  
Focus. Maggioranza scorretta e ingrata. Mi piacerebbe candidarmi a sindaco
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 326  
2 aprile – Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 1481  
Una iattura che i lavori della Sibari Sila furono affidati alla Provincia di Cosenza. No a speculazioni e logiche elettorali sulla nuova Provincia
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ...
Leggi tutto