RELIGIONE Letto 1098  |    Stampa articolo

Conosciamo un grande

Foto © Acri In Rete
Padre Leonardo Petrone
condividi su Facebook


Vicino al tramonto del 30 Gennaio 1948, Mahatma Gandhi, sorretto da due nipoti, si recava al luogo di preghiera. Un giovane folle, facendo gesto di saluto gli spara 3 colpi di pistola. Anche Gandhi fa gesto di saluto e si affloscia, dalla sua bocca escono solo due parole “Rama Crisna”= Dio mio. Qualche tempo prima aveva detto “Se verrò ucciso dalla mano di un folle, morirò felice, senza risentimento. Possa Dio, essere in quel momento, nel mio cuore e sulle mie labbra”. Gandhi si era qualificato “esploratore e cercatore”. Il cercatore deve essere umile, pronto a riconoscere i propri errori e pronto ad imparare dal compagno di cammino, deve fare la sua strada leggero, non appesantito dalla ricchezza. La meta del suo cercare deve essere degna della fatica. Gandhi fece sempre uso di queste nobili qualità. Il suo credo era riassunto in quattro parole: ”Dio, Verità, Amore, Eternità”. Il suo laboratorio fu il mondo, e da perfetto gentiluomo, esplorò le possibilità della “Non violenza”, esplorò la sua vita intima e trovò che l’amore è nel cuore di tutte le cose, il termine dell’esistenza è la verità. La perfetta visione della verità porta a realizzare l’amore. E’ famosa una sua espressione: “Ho capito che Dio è con chi indossa abiti dimessi e rattoppati – nessuno atto di culto è più gradito a Dio del servizio al povero”. L’uomo giusto è portatore di luce in un mondo stanco, rompe l’oscurità dell’ignoranza e della superficialità. Gandhi dagl’inglesi fu dichiarato “ribelle” perché mai si fermò a difendere gli oppressi, fu immune dall’egoismo, amò la grandezza morale. Ripeteva spesso: “Le classi elevate non sanno vivere, devono imparare dalla vita semplice dei contadini. Ma non voglio arrecare danno ad alcuno, voglio solo risvegliare al dovere”. E’ stata grande la sua religiosità “Cerco di essere uomo di fede e di preghiera, se sarò fatto a pezzi, ho fede che Dio mi darà forza di non rinnegarlo, sarò vicino a Lui. Nella sua bisaccia c’erano Sempre 3 libri: Vangelo, Corano, Rama Crisna. Esortava sempre: “musulmano, non nuocere al tuo Islam, Cristiano, non nuocere al tuo Vangelo, Indù, vivi bene il tuo hinduismo”.Ognuno deve essere responsabile della propria religione, ognuno deve migliorare”.

PUBBLICATO 19/06/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 614  
Continua il progetto di Educazione Sanitaria "Conosciamo Bobby"
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e c ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 581  
Giornata della memoria 2025. Il Club Lions di Acri incontra gli studenti della città
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium d ...
Leggi tutto

STORIE  |  LETTO 2545  
La mamma di Cosimo. “Mio figlio ha vinto due volte”
Nei giorni scorsi Cosimo Chimento, 15 anni, frequentante la III D all’Ic Beato Greco si è recato a Reggio Calabria per ricevere il Premio consegnatogli dalla Fondazione Antonino Scopelliti ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1020  
Una minoranza alla deriva
Le regole della democrazia sono chiare: una maggioranza governa, una minoranza vigila e controlla. Nelle consultazioni elettorali del giugno 2022 si sono contrapposte due visioni ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 789  
L'organizzazione e' tutto
La decadenza, in tutti i settori, del borgo fra le montagne e' incontestabile. Ma un effetto, scientificamente, ha sempre una causa. Cosa ha determinato tutto cio'. Non e' mai una sola causa ...
Leggi tutto