CULTURA Letto 1496  |    Stampa articolo

''Giornata Deradiana'', a San Demetrio e a Macchia Albanese

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


“Giornata Deradiana”, sabato 1 aprile, a San Demetrio Corone e a Macchia Albanese, organizzata dalla locale Amministrazione comunale, con la collaborazione della Fondazione Universitaria “F. Solano” e il DPA. Il programma prevede, alle ore 17,00, l’inaugurazione presso il Centro culturale De Rada del Punto – Archivio, collegato all’Archivio di Stato Albanese, consultabile on-line, compreso l’apposito Fondo di manoscritti del poeta Girolamo De Rada. Alla cerimonia interverranno il Sindaco Ernesto Madeo; Ardi Bido, Direttore dell’Archivio di Stato d’Albania; Antonio D’Elia, Presidente dell’Accademia Cosentina; Matteo Mandalà, Albanologo dell’Università di Palermo. In ricordo dell’evento, su gentile concessione della Fondazione Universitaria “Francesco Solano”, d’intesa con l’Associazione Culturale Zjarri – Papàs Giuseppe Faraco”, sarà distribuito ai cittadini presenti una copia in versione digitale della collezione completa della rivista di Cultura Arbëreshe Zjarri (Il Fuoco), fondata a San Demetrio Corone nel 1969 e diretta dal compianto Giuseppe Faraco. Alle ore 18.30, invece, a Macchia Albanese si parlerà della cosiddetta “Pietra di Don Girolamo” (grosso masso, che si trova ancora oggi davanti casa De Rada). Da quello che raccontano i meno giovani del paese, pare che servisse in età avanzata al poeta per salire sul groppone del suo asinello. Per esempio mi ricordo un “refrain” continuo di questa “storiella” di mio cognato Franco Ponte, già idraulico comunale, e di altri suoi amici ogni qualvolta mi trovavo con lui da quelle parti. Per l’occasione ci sarà, con la benedizione del parroco Papàs Angelo Prestigiacomo, lo scoprimento di una targa a futura memoria. Interverranno il Sindaco Ernesto Madeo, il Consigliere delegato alla Cultura Emanuele D’Amico e il Docente di Albanologia - Dices – Unical - Francesco Altimari. A seguire: letture di poesie dedicate al De Rada della scrittrice locale Signorina Pasqualina Macrì e intrattenimento musicale a cura del gruppo “KoroNa”. In ricordo dell’evento la Fondazione Universitaria Unical “F. Solano” omaggerà quanti parteciperanno alla cerimonia con una copia in versione digitale della collezione de L’Albanese d’Italia (1848). Il primo giornale albanese, fondato a Napoli e diretto da Girolamo De Rada. A conclusione della manifestazione sarà posta dal Sindaco una corona d’alloro ai piedi del sepolcro del Poeta nella Chiesa Parrocchiale di Maria S.S. ma di Costantinopoli ed i cittadini della comunità di Macchia Albanese offriranno un rinfresco, con degustazione di prodotti tipici. Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 30/03/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1284  
Senza ottimismo non può esserci futuro
A scanso di equivoci, prima di entrare nel merito, ci tengo a precisare che il sottoscritto di politica non si occupa. Ringraziando Dio non è il mio campo, preferisco scrivere, praticare sport, ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 865  
Scuola a pezzi. Disagi, pericoli, promesse non mantenute
Le foto risalgono a oggi, martedì 21 gennaio, e si riferiscono a due aree esterne del liceo scientifico Julia che presentano altrettante gravi criticità. La prima è vecchia di due anni, marzo 2023, e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 751  
Associazione Orizzonti Liberali. Veneziano eletto coordinatore provinciale
Si è svolta lo scorso 18 gennaio ad Acri, presso la sala del “Caffè Letterario”, l’Assemblea Provinciale di Cosenza dell’Associazione “Orizzonti Liberali-Verso il Partito Liberal-Democratico”. ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 808  
Vittoria con il botto!
Dopo un girone di andata, nel quale la fortuna è sembrata aver voltato le spalle ai rossoneri, è arrivata finalmente la prima vittoria casalinga. Con l’inizio del Girone di ritorno qualcosa è cambiato ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 463  
Anche quest'anno, lascia che la solidarietà entri in circolo!
Le festività natalizie portano con sé momenti di gioia e condivisione, ma rappresentano anche un periodo critico per la raccolta di sangue e piastrine. Il fisiologico calo delle disponibilità, aggrav ...
Leggi tutto