COMUNICATO STAMPA Letto 2337  |    Stampa articolo

A.S.P.A.: difficoltà e futuro

Foto © Acri In Rete
ASPA Acri
condividi su Facebook


L’A.S.P.A. (Acri, Soccorso, Pronto, Aiuto), denominata O.D.V. P.A. A.S.P.A. (Organizzazione di Volontariato Pubblica Assistenza A.S.P.A.) in seguito a modifica dello statuto, necessaria per la riforma del Terzo Settore, oggi si trova in un momento di difficoltà.
Presente nel territorio dal 1995 per rispondere alle necessità dei cittadini in ambito socio-sanitario, soprattutto nell’esigenza dei trasporti di pazienti infermi, fino a due anni fa ha sempre beneficiato di una sede e si ringrazia il Comune di Acri, nel susseguirsi delle amministrazioni, per avere dato negli anni all’associazione la possibilità, con la sua presenza nel territorio, di risolvere molti bisogni dei cittadini.
Da due anni, causa la necessità di alcuni requisiti tecnici di spazio, struttura e sicurezza relativi alla sede richiesti dall’A.S.P. e dalla Regione per essere inseriti nei servizi sanitari, si è reso indispensabile il bisogno di una sede adeguata a tali richieste.
Non avendo il Comune una sede adeguata, si è trovata struttura idonea nella quale si pagano affitto e utenze.
L’A.S.P.A. è un’associazione di volontariato che possiede convenzioni con l’A.S.P. per il rimborso di trasporto emodializzati e trasporti 118, tali compensi però vengono spesso saldati a distanza di diversi mesi rispetto ai servizi effettuati; per i trasporti dei cittadini invece, come da sempre, si chiede un contributo volontario al paziente.
Altra difficoltà riscontrata negli ultimi anni è stata la non approvazione del Servizio Civile, tale situazione dovuta al fatto che in ANPAS non sono stati finanziati dal Ministero i progetti di Servizio Civile nelle regioni: Calabria, Basilicata e Sicilia. Questa circostanza ha avuto come conseguenze il non avere sempre dei ragazzi pronti a svolgere i servizi giornalieri ed alla necessità di assumere con regolare contratto alcune persone formate per tali attività.
Ringraziando da sempre i cittadini acresi per la loro vicinanza all’A.S.P.A. e per il loro innato spirito di solidarietà, si chiede in questo momento di essere sempre più uniti per portare avanti una realtà al servizio di tutti, soprattutto delle fasce più deboli della popolazione.
Si invita l’Amministrazione Comunale a contribuire economicamente alle spese vive di affitto ed utenze relative alla sede, un tempo dal Comune date in modo gratuito, in modo da offrire sempre risposte ai bisogni di tutti.
Il Consiglio Direttivo dell’ASPA, insieme ai volontari, ha deciso lo scorso anno di avviare una raccolta fondi tramite la piattaforma GoFundMe.
La raccolta fondi “Insieme per Ganluca Belsito” nasce per portare avanti alcuni dei progetti che il presidente dell’ASPA aveva intenzione di realizzare a favore dell’intera comunità del territorio. A causa di un errore tecnico della piattaforma i contributi che erano stati inviati per la raccolta sono ritornati indietro ai contribuenti.
Dopo le prime segnalazioni si è quindi deciso di chiudere la piattaforma e molti cittadini, che avevano partecipato alla raccolta mediante piattaforma, si sono recati in associazione per dare il loro contributo direttamente in sede.
Tale raccolta, pur essendo al momento sospesa, non è comunque conclusa.
Tutti coloro i quali volessero contribuire alla realizzazione dei progetti dell’A.S.P.A. possono farlo direttamente in sede.
Nei prossimi progetti c’è l’intenzione di avviare una borsa di studio permanente che porti il nome di Gianluca Belsito.
Tale borsa di studio sarà rivolta agli studenti delle scuole medie e superiori.
L’idea nasce dal fatto che Gianluca era molto legato al mondo della scuola, anche perché e cresciuto in una famiglia in cui molti parenti ne fanno e ne hanno fatto parte.
Si ricorda la frase che lui spesso diceva ai ragazzi in associazione: “Dovete studiare, la scuola è tutto, se non studiate non avrete mai un futuro, senza cultura non sarete nessuno”.
Ecco perché strutturare una borsa di studio permanente per i ragazzi di Acri, in modo da racchiudere i grandi pilastri della vita di Gianluca: la scuola ed il volontariato.
Si è poi pensato di concludere la premiazione con delle dimostrazioni all’aperto di primo soccorso e maxi-emergenze.
Continuiamo sempre insieme a fare vivere il motto dell’A.S.P.A.: “Aiutaci ad aiutare gli altri”.

PUBBLICATO 15/03/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 53  
Domenica in Accademia il duo Acri-Grande
Prosegue la rassegna di concerti degli Amici della Musica di Acri con un nuovo appuntamento della serie Domenica in Accademia. Domenica 6 aprile, alle ore 18:30, l’Accademia ospiterà il concerto del v ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 57  
Giorno 9 aprile 2025 ore 16:00, costituzione comitato referendario territoriale Acri
La CGIL invita tutti a unirsi in un grande atto di partecipazione democratica, votando ai referendum del 8 e 9 giugno 2025. In un momento cruciale per il nostro Paese, il voto rappresenta non solo un ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 73  
Antonietta Bonparola rieletta nel Consiglio Direttivo dell’AVIS Provinciale di Cosenza
È con grande entusiasmo che annunciamo la rielezione della Consigliera Antonietta Bonparola nel Consiglio Direttivo dell’AVIS Provinciale di Cosenza. Questo importante traguardo è stato sancito duran ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 221  
Giornata Rossonera, una Festa di Sport e Passione
Acri si prepara a vivere un momento di grande emozione e condivisione sportiva. Sabato 5 aprile alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport, si disputerà l'ultima partita del campionato di Calcio ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 783  
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ...
Leggi tutto