Acri e Bisignano. Al via il Progetto “Zero cani in canile” e la task force per combattere il randagismo


Redazione

A seguito dell’incontro tra i comuni di Acri e Bisignano, tenutosi lo scorso 23 gennaio 2023, teso a dare il via ad una task force di controllo per contrastare fattivamente il fenomeno del randagismo, nella giornata di mercoledì scorso nei due comuni hanno avuto inizio i controlli sul territorio, eseguiti dagli Agenti della Polizia locale, coadiuvati dagli Agenti della Polizia Provinciale, dalle Guardie Zoofile della Provincia di Cosenza e di Bisignano e dai volontari dell'associazione "Le Aquile" di Cosenza. Preziosa, inoltre, è stata la partecipazione alle operazioni di controllo del Sig. Francesco Corrado, responsabile di zona del Progetto “Zero Cani in Canile”, promosso dall'associazione "Gaia Animali & Ambiente", al quale hanno aderito senza alcuna esitazione i due Comuni.
I controlli sul territorio e il costante monitoraggio sono solo alcune delle misure adottate dai due enti per contrastare il randagismo, che si vanno ad affiancare alle azioni di sensibilizzazione già praticate negli scorsi mesi. Gli Assessori al ramo dei due comuni, rispettivamente Stefania De Marco per Bisignano e di Acri, si sono dette particolarmente soddisfatte per l’esito delle operazioni di controllo, e gli stessi hanno ancora una volta manifestato la volontà di proseguire insieme in questo progetto. Viste inoltre le numerose richieste di microchippatura avanzate dai cittadini, gli Enti si stanno già attivando inoltre per soddisfare in tempi rapidi l'esigenza manifestata. Acri e Bisignano sono le prime città ad aderire al progetto “Zero cani in canile” ideato da Francesca Toto in Puglia e portato in Calabria dall’associazione Gaia Animali & Ambiente. Sono stati effettuati 11 controlli mirati tra privati cittadini ed imprese zootecniche nel corso dei quali sono stati anche individuati i primi cani da sottoporre all’Iter sanitario con la competente ASP e la successiva re immissione sul territorio. Con l’avvio degli step del progetto “Zero cani in canile” si gettano le basi affinché avvenga una graduale diminuzione del randagismo attraverso azioni di prevenzione, educazione, adozioni tracciabili. E i Comuni si impegnano, affiancati dai volontari Gaia, a intervenire con azioni di controllo e prevenzione su omessa custodia e malgoverno di animali, l’abbandono, il maltrattamento e l’uccisione di animali. “Ringraziamo le amministrazioni di Acri e Bisignano per la disponibilità e la lungimiranza. Grazie a loro si sono iniziate a porre finalmente un serio cambiamento di marcia per la gestione del randagismo ora attuiamo gli stessi step negli altri comuni aderenti al progetto si inizia finalmente a cambiare marcia partendo dalla Provincia di Cosenza e poi alla Calabria tutta", dichiara il referente della delegazione di Gaia Animali & Ambiente per la Calabria, Francesco Corrado. “Con maggiore collaborazione tra cittadini, volontari, enti ed istituzioni, il randagismo si può sconfiggere senza ingenti spese a carico dell’Ente comunale, nel rispetto degli animali e portando molteplici vantaggi al territorio”, spiega l’ideatrice Francesca Toto. |
PUBBLICATO 24/02/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1151
I migliori anni
Erano più belle le nostre giornate fatte di poco, ma ricche di sostanza, la mia infanzia, la mia giovinezza vissuta nei vicoli del mio centro storico. I giochi, "alla campana" " strega comandi colori" ... → Leggi tutto
Erano più belle le nostre giornate fatte di poco, ma ricche di sostanza, la mia infanzia, la mia giovinezza vissuta nei vicoli del mio centro storico. I giochi, "alla campana" " strega comandi colori" ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2223
Nuova Provincia. “Soliti spot elettorali. Auspico un dibattito più ampio e partecipato e non tra pochi intimi”
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ... → Leggi tutto
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1012
Gli effetti collaterali della guarigione
È una lettera bellissima, è di una donna che non conosco, calabrese anche lei, è un racconto che io non saprei scrivere e ne sono rapito, affascinato, commosso e orgoglioso perché lei lo ha affidato a ... → Leggi tutto
È una lettera bellissima, è di una donna che non conosco, calabrese anche lei, è un racconto che io non saprei scrivere e ne sono rapito, affascinato, commosso e orgoglioso perché lei lo ha affidato a ... → Leggi tutto
I FATTI DELLA SETTIAMANA | LETTO 1741
Frittate, Cucuzze e Rosamarina
La settimana che sta per concludersi ha offerto diversi spunti di riflessione e di dibattuto. L’apertura spetta alla questione della nuova Provincia Sibaritite Pollino che, a nostro avviso, ... → Leggi tutto
La settimana che sta per concludersi ha offerto diversi spunti di riflessione e di dibattuto. L’apertura spetta alla questione della nuova Provincia Sibaritite Pollino che, a nostro avviso, ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 872
Pensieri leggiadri
Era un tardo pomeriggio domenicale di fine giugno. Il sole incendiava con i suoi raggi di un intenso rosso tutto il bucolico paesaggio. Accese di rosso erano le acque del lago ed il cielo. ... → Leggi tutto
Era un tardo pomeriggio domenicale di fine giugno. Il sole incendiava con i suoi raggi di un intenso rosso tutto il bucolico paesaggio. Accese di rosso erano le acque del lago ed il cielo. ... → Leggi tutto