De Vincenti espone a Montichiari


Federico Migliorati

Si inaugura sabato 26 novembre alle 16 nella Galleria civica di Montichiari “Luce dal silenzio”, la personale di Giuseppe De Vincenti, pittore e già docente di inglese nelle scuole superiori di secondo grado. Nato nel 1954 ad Acri, in Calabria, risiede dagli anni Ottanta a Brescia con una breve parentesi parigina: artista autodidatta, ha saputo evolvere la propria espressione artistica partendo dalla figura umana, negli anni Settanta, per poi ‘virare’ verso il paesaggio mediterraneo, divenuto sguardo e luogo mentale della sua produzione, in particolare a seguito dell’incontro con la pittura di Pietro Guccione e del cinema di Theo Angelopoulos al quale ha dedicato ben 50 opere. A Montichiari i visitatori potranno ammirare una quarantina tra oli su tela, pastelli e acquerelli su carta realizzati in prevalenza durante la pandemia, ma con un’importante serie di lavori creati già a partire dal 2010. Saranno i vividi, carichi colori blu, azzurro, giallo, verde a segnare le tappe del suo percorso in mostra: una tavolozza ridotta all’essenziale in cui l’immagine e talvolta il ritratto di persone impegnate in un’attività lavorativa sfumano verso l’astrazione in un ideale connubio tra realtà e visione. Molti i lavori inediti che verranno presentati in Galleria civica, mentre altri già sono stati esposti recentemente in un importante appuntamento a Bologna. La mostra è curata da Mario Romanini, per l’organizzazione dell’associazione Caleidoscopio: all’inaugurazione interverrà la giornalista Milena Moneta, autrice di uno dei testi introduttivi del catalogo insieme allo scrittore, poeta e saggista Angelo Gaccione, concittadino dello stesso De Vincenti. “Luce dal silenzio” rimarrà aperta a ingresso libero e gratuito fino all’8 gennaio 2023 nei seguenti orari: sabato e domenica 10,30-12,30 e 15,30-18,30, tutti gli altri giorni su prenotazione chiamando il 347/4345943. Apertura straordinaria nelle giornate di Santo Stefano e a Capodanno. Sono allo studio per il 2023 eventi sia a Brescia, in occasione del ruolo di capitale italiana della cultura, sia a Parigi.
Fonte: Il Gazzettino Nuovo, Federico Migliorati
|
PUBBLICATO 24/11/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1264
Lontani
Come ogni anno, il periodo di Natale porta con sé non solo luci, colori e profumo di dolci, ma anche il risveglio per la nostra città. Le strade, che per mesi rimangono semideserte, tornano a ripopola ... → Leggi tutto
Come ogni anno, il periodo di Natale porta con sé non solo luci, colori e profumo di dolci, ma anche il risveglio per la nostra città. Le strade, che per mesi rimangono semideserte, tornano a ripopola ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 841
Città che (e)legge
Non inizia sotto i migliori auspici l’anno nuovo per la città di Sant’Angelo d’Acri. È online infatti la graduatoria dell’avviso pubblico relativo alla qualifica di “Città che legge” per il triennio 2 ... → Leggi tutto
Non inizia sotto i migliori auspici l’anno nuovo per la città di Sant’Angelo d’Acri. È online infatti la graduatoria dell’avviso pubblico relativo alla qualifica di “Città che legge” per il triennio 2 ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1987
Consiglio Comunale. Muti e loquaci
Da pochi giorni l’amministrazione di centro-sinistra-destra guidata da Capalbo ha tagliato il traguardo dei due anni e mezzo. Rispetto al Capalbo 1, registriamo una stabilità politica caratterizzata ... → Leggi tutto
Da pochi giorni l’amministrazione di centro-sinistra-destra guidata da Capalbo ha tagliato il traguardo dei due anni e mezzo. Rispetto al Capalbo 1, registriamo una stabilità politica caratterizzata ... → Leggi tutto
LIBRI | LETTO 1103
Applausi per “Riccioli d’oro” in formato braille
Venerdì 3 gennaio 2025, ad Acri, nell'accogliente sala conferenze dell'Istituto Piccole Operaie dei Sacri Cuori, organizzato dall'Oratorio Beato Francesco Maria Greco Anspi, si è tenuto l'incontro ... → Leggi tutto
Venerdì 3 gennaio 2025, ad Acri, nell'accogliente sala conferenze dell'Istituto Piccole Operaie dei Sacri Cuori, organizzato dall'Oratorio Beato Francesco Maria Greco Anspi, si è tenuto l'incontro ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 921
Ritorna la ricerca dell' alunno che non c'e'
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto