Sicurezza in città: intervenire prima che sia troppo tardi!


Nicola Feraudo

Atti vandalici, azioni dolose o bravate di ragazzini? Non sappiamo cosa ci sia dietro a quanto accaduto ad Acri nelle ultime settimane, ma di certo c’è che l’incendio dell’albero in Piazza Purgatorio, prima, e la Croce in fiamme in Piazza Sprovieri, poi, rappresentano episodi, fino ad oggi inediti nella nostra comunità, che minano la tranquillità e la serenità oltre che la sicurezza a cui noi cittadini siamo abituati. Premessa, a scanso di equivoci, la ferma condanna di tali gesti, per i quali i responsabili meritano una sanzione esemplare, mi tocca evidenziare, però, ancora una volta, in qualità di Consigliere comunale, l’inerzia di chi dovrebbe garantire la sicurezza urbana. Ad oggi, infatti, il Sindaco, unico soggetto legittimato a chiedere l’intervento delle forze dell’ordine a nome dell’Ente comunale, si è limitato a pubblicare un post sui social con cui auspica che, partendo dal basso, i cittadini vengano educati al rispetto del patrimonio del nostro territorio, senza tuttavia sporgere denuncia alle autorità competenti, nonostante i 38 giorni trascorsi dall’incendio in Piazza Purgatorio. Poca cosa rispetto alla gravità dei fatti, sicuramente insufficienti per individuare, identificare e punire gli autori di questi deplorevoli gesti che dovrebbero rispondere dei danni provocati. Al fine di prevenire simili episodi, auspico che l’Amministrazione, dopo avere senza ulteriore indugio denunciato i fatti alla magistratura, ripristini con immediatezza il sistema di videosorveglianza così da potenziare il controllo del territorio mediante le telecamere installate, ma non funzionanti. Soluzione, questa, che sarebbe un efficace deterrente per garantire ai cittadini quella sicurezza che oggi appare compromessa.Nicola Feraudo, Consigliere comunale
|
PUBBLICATO 23/11/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1264
Lontani
Come ogni anno, il periodo di Natale porta con sé non solo luci, colori e profumo di dolci, ma anche il risveglio per la nostra città. Le strade, che per mesi rimangono semideserte, tornano a ripopola ... → Leggi tutto
Come ogni anno, il periodo di Natale porta con sé non solo luci, colori e profumo di dolci, ma anche il risveglio per la nostra città. Le strade, che per mesi rimangono semideserte, tornano a ripopola ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 841
Città che (e)legge
Non inizia sotto i migliori auspici l’anno nuovo per la città di Sant’Angelo d’Acri. È online infatti la graduatoria dell’avviso pubblico relativo alla qualifica di “Città che legge” per il triennio 2 ... → Leggi tutto
Non inizia sotto i migliori auspici l’anno nuovo per la città di Sant’Angelo d’Acri. È online infatti la graduatoria dell’avviso pubblico relativo alla qualifica di “Città che legge” per il triennio 2 ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1987
Consiglio Comunale. Muti e loquaci
Da pochi giorni l’amministrazione di centro-sinistra-destra guidata da Capalbo ha tagliato il traguardo dei due anni e mezzo. Rispetto al Capalbo 1, registriamo una stabilità politica caratterizzata ... → Leggi tutto
Da pochi giorni l’amministrazione di centro-sinistra-destra guidata da Capalbo ha tagliato il traguardo dei due anni e mezzo. Rispetto al Capalbo 1, registriamo una stabilità politica caratterizzata ... → Leggi tutto
LIBRI | LETTO 1103
Applausi per “Riccioli d’oro” in formato braille
Venerdì 3 gennaio 2025, ad Acri, nell'accogliente sala conferenze dell'Istituto Piccole Operaie dei Sacri Cuori, organizzato dall'Oratorio Beato Francesco Maria Greco Anspi, si è tenuto l'incontro ... → Leggi tutto
Venerdì 3 gennaio 2025, ad Acri, nell'accogliente sala conferenze dell'Istituto Piccole Operaie dei Sacri Cuori, organizzato dall'Oratorio Beato Francesco Maria Greco Anspi, si è tenuto l'incontro ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 921
Ritorna la ricerca dell' alunno che non c'e'
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto