Delegazione macedone di etnia albanese in visita a San Demetrio Corone


Gennaro De Cicco

Importante visita istituzionale, nel primo pomeriggio di ieri, al Comune di San Demetrio Corone da parte di una delegazione, proveniente da Çairi, una località di 62 mila abitanti, situata nella Macedonia del Nord, guidata dal Sindaco Visar Ganiu, già al secondo mandato amministrativo. Scopo della visita ha detto il primo cittadino “incontrare gli amici arbëreshë di San Demetrio Corone e stabilire con loro rapporti di collaborazione, specialmente nel settore culturale. Rapporti, che necessitano di essere rafforzati e ufficializzati – ha aggiunto - dopo la fase di approccio con il mio predecessore”. A ricevere gli amici di Çairi nella sala consigliare il primo cittadino Ernesto Madeo, che ha manifestato una forte disponibilità, da parte dell’Amministrazione comunale da lui presieduta, ad intraprendere azioni congiunte per avviare percorsi di sviluppo fra queste due realtà, che hanno in comune le stesse radici linguistiche, con l’auspicio che le iniziative si possano intensificare, considerato i progetti di interscambio linguistico già esistenti fra le istituzioni scolastiche (Erasmus). A termine dell’incontro fra le due delegazioni c’è stato uno scambio di doni. A suggellare il rinnovato rapporto di amicizia fra Çairi e San Demetrio Corone, due personaggi simboli della identità comune: l’eroico condottiero Giogio Castriota Skanderbeg per il Sindaco Madeo (targa offerta dal Sindaco Ganiu) e il vate Girolamo De Rada per il Sindaco di Çairi (opera omnia del poeta offerta dal Sindaco Madeo). Il Comune di Çairi, di cui il 75% della popolazione è di etnia albanese, composto da otto località, è uno dei dieci Comuni che compongono la Regione di Skopie. La parte più antica della città, fra l’altro, s’identifica con questo nome. Gennaro De Cicco
|
PUBBLICATO 08/11/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 254
Nulla e' più come prima
Nulla e' più come prima. Lo scorrere violento degli eventi ha distrutto.... ... → Leggi tutto
Nulla e' più come prima. Lo scorrere violento degli eventi ha distrutto.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 231
Si scrive MIRAI, si legge FUTURO
Lo scorso 31 marzo, il Centro per l'Impiego di Cosenza ha installato per un giorno nelle aule dell'IPSIA - ITI di Acri uno sportello itinerante di informazione e consulenza. L’iniziativa è inserita n ... → Leggi tutto
Lo scorso 31 marzo, il Centro per l'Impiego di Cosenza ha installato per un giorno nelle aule dell'IPSIA - ITI di Acri uno sportello itinerante di informazione e consulenza. L’iniziativa è inserita n ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 432
Gli anni migliori
È un giorno di sole aprilino. La scuola è appena finita. Subito a casa a pranzare... ... → Leggi tutto
È un giorno di sole aprilino. La scuola è appena finita. Subito a casa a pranzare... ... → Leggi tutto
EVENTO | LETTO 201
Domenica in Accademia il duo Acri-Grande
Prosegue la rassegna di concerti degli Amici della Musica di Acri con un nuovo appuntamento della serie Domenica in Accademia. Domenica 6 aprile, alle ore 18:30, l’Accademia ospiterà il concerto del v ... → Leggi tutto
Prosegue la rassegna di concerti degli Amici della Musica di Acri con un nuovo appuntamento della serie Domenica in Accademia. Domenica 6 aprile, alle ore 18:30, l’Accademia ospiterà il concerto del v ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 279
Giorno 9 aprile 2025 ore 16:00, costituzione comitato referendario territoriale Acri
La CGIL invita tutti a unirsi in un grande atto di partecipazione democratica, votando ai referendum del 8 e 9 giugno 2025. In un momento cruciale per il nostro Paese, il voto rappresenta non solo un ... → Leggi tutto
La CGIL invita tutti a unirsi in un grande atto di partecipazione democratica, votando ai referendum del 8 e 9 giugno 2025. In un momento cruciale per il nostro Paese, il voto rappresenta non solo un ... → Leggi tutto