Samhain antico e moderno. Halloween e la lotta tra eros e morte


Gaia Bafaro

Gli antichi celti dividevano l’anno in due stagioni: estate e inverno. Il 1 novembre celebravano il Capodanno celtico che dava inizio al nuovo anno. Si trattava di un momento che designava la fine dell'estate e la morte del sole e i celti,per aiutarlo a rinascere, accendevano grandi falò in modo da invogliarlo a tornare. Era un momento dedicato alla conteplazione della morte e dell'ultimo raccolto, ogni frutto era lasciato agli spiriti che in tale periodo dell'anno erano liberi di vagare nel mondo. Nella concezione celtica il tempo appare ciclico e il 31 ottobre era il giorno che non esisteva,un momento di passaggio durante il quale i veli dei mondi erano sottili e i defunti tornavano a fare visita ai vivi. La vita si rinnovava sotto terra mentre, apparentemente, in superfice ogni cosa sembrava sprofondata in un sonno profondo.Questo periodo veniva detto Samhain che deriva dal gaelico e significa "Summer ends" fine dell'estate. I retaggi di questa tradizione sono visibili oggi, sia nella festa di Halloween che nella celebrazione cristiana di Ognissanti e dei defunti. Protagonista dell' odierno All Hallows' Eve è la morte, gli spiriti vagano nella notte e il mondo vive un giorno fuori dal tempo, si tratta sempre la tematica della fine dell'estate, i colori della ricorrenza sono arancio e nero che indicano la debolezza del sole estivo e il predominare del buio nei prossimi mesi invernali. L'usanza di intagliare zucche la si ricollega alla leggenda di un uomo chiamato Jack,egli fu così crudele in vita da essere scacciato alla sua morte sia dal paradiso che dall'inferno. Il diavolo lo costrinse per questo a vagare nella fredda eternità solo con un tizzone ardente in mano che Jack ricoprì con una rapa affinchè il vento non lo spegnesse. Infatti, inizialmente ad Halloween venivano intagliate cipolle o rape con il volto di Jack così da allontanare il suo spettro o qualsiasi altra entità maligna dalle abitazioni. Solo più tardi si passo alla cosiddetta Jack'o lantern realizzata con una zucca. L'usanza di travestirsi per chiedere cibo è invece da ricondursi ai mendicanti che in quel periodo andavano di porta in porta a chiedere provviste per l'inverno. Nell'antica Roma un'antenata di Halloween si può scorgere nella festa in onore ai defunti detta "Parentalia" e in quella dedicata alla Dea Pomonia, protrettrice di tutti i frutti. La Chiesa, non potendo abbattere i culti pre-cristiani ha trasformato questo periodo in una celebrazione per i santi e per i morti e demonizzano Halloween come una festa oscura, satanista, delle zucche vuote. Il fatto sta che le zucche in realtà non sono vuote ma illuminate,le irradia la luce del raziocinio e sono prive di ogni materia inutile, tuttavia si sa che la fede è cieca e contrasta da sempre la luce della ragione. Alcune correnti dette "Neo Pagane", poiché credono ancora adesso negli antichi Dei, festeggiano l'antico Samhain, adornano degli altari, fuori o dentro le abitazioni, con zucche, melograni(anche essi legati all'Ade e ai morti, in quanto frutto che condannò Proserpina a restare nell'oltretomba), foglie secche e altri ortaggi di stagione. Protagonista è il calderone, al suo interno verrà posta una candela e attraverso essa saranno bruciati dei fogli di carta con tutte le cose negative dell'anno trascorso; il potere del calderone, che simboleggia il ventre della madre, neutralizzerà ogni negatività e porterà l'anima a nuova vita. Importante è la celebrazione dei defunti i loro oggetti e le loro foto saranno poste al di sopra degli altari mentre si innalzeranno canti e inni in loro onore. L' antico Dio arboreo muore, rinascerà a Yule (21 dicembre), in suo onore tra gli oggetti sacri utilizzati per la ricorrenza vi saranno corna, pigne, corteccie e incensi puri o di sandalo. Tra le divinità adorate in questo periodo spiccano: la Dea Ecate che detiene le chiavi del Cosmo e guida i defunti, la celtica Morrigan signora dell'amore ma anche della guerra e della morte, ad essa sono legati i corvi, anche essi simboli di Halloween e di morte (la Morrigan li usa per recuperare le anime dei guerrieri morti in battaglia, così come le valchirie cavalcano neri corvi per portare gli spiriti nel Valhalla), Ade o Plutone e Hel Dea norrena dei morti. Samhain è il momento propiszio per la divinazione, utili saranno i tarocchi, le rune, il pendolo ma molto efficaci per comunicare con gli altri mondi risuleranno l'acqua e gli specchi. Durante Samhain è necessario ricordare che la vita sopravviverà sempre alla morte,lo farà nei cicli naturali delle stagioni,nell'amore o nel ricordo dei defunti,nella nascita di una creatura che prenderà il posto di quelle precedenti, nel seme che penetra la terra e che a primavera diventerà fiore. L'Eros è l'impulso alla vita. Bisogna pensare Eros e Morte come due eterni innamorati litigiosi e la Morte, nonostante la sua crudeltà, lascerà sempre che Eros la sottometta, cosicché dal ventre oscuro della morte stessa si accenderà la scintilla della nuova vita.
|
PUBBLICATO 27/10/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 257
Nulla e' più come prima
Nulla e' più come prima. Lo scorrere violento degli eventi ha distrutto.... ... → Leggi tutto
Nulla e' più come prima. Lo scorrere violento degli eventi ha distrutto.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 232
Si scrive MIRAI, si legge FUTURO
Lo scorso 31 marzo, il Centro per l'Impiego di Cosenza ha installato per un giorno nelle aule dell'IPSIA - ITI di Acri uno sportello itinerante di informazione e consulenza. L’iniziativa è inserita n ... → Leggi tutto
Lo scorso 31 marzo, il Centro per l'Impiego di Cosenza ha installato per un giorno nelle aule dell'IPSIA - ITI di Acri uno sportello itinerante di informazione e consulenza. L’iniziativa è inserita n ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 432
Gli anni migliori
È un giorno di sole aprilino. La scuola è appena finita. Subito a casa a pranzare... ... → Leggi tutto
È un giorno di sole aprilino. La scuola è appena finita. Subito a casa a pranzare... ... → Leggi tutto
EVENTO | LETTO 201
Domenica in Accademia il duo Acri-Grande
Prosegue la rassegna di concerti degli Amici della Musica di Acri con un nuovo appuntamento della serie Domenica in Accademia. Domenica 6 aprile, alle ore 18:30, l’Accademia ospiterà il concerto del v ... → Leggi tutto
Prosegue la rassegna di concerti degli Amici della Musica di Acri con un nuovo appuntamento della serie Domenica in Accademia. Domenica 6 aprile, alle ore 18:30, l’Accademia ospiterà il concerto del v ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 279
Giorno 9 aprile 2025 ore 16:00, costituzione comitato referendario territoriale Acri
La CGIL invita tutti a unirsi in un grande atto di partecipazione democratica, votando ai referendum del 8 e 9 giugno 2025. In un momento cruciale per il nostro Paese, il voto rappresenta non solo un ... → Leggi tutto
La CGIL invita tutti a unirsi in un grande atto di partecipazione democratica, votando ai referendum del 8 e 9 giugno 2025. In un momento cruciale per il nostro Paese, il voto rappresenta non solo un ... → Leggi tutto