COMUNICATO STAMPA Letto 2342  |    Stampa articolo

La fine di un simbolo della nostra comunità

Foto © Acri In Rete
Amministrazione Comunale
condividi su Facebook


Tutelare i beni comuni è un dovere da parte di tutti ma, purtroppo, da un po’ di tempo nella nostra cittadina si assiste ad atti di scellerata violenza verso il patrimonio comunale. L’ultimo infausto attacco è stato quello di appiccare fuoco al cipresso di piazza Purgatorio: qualche centinaio di anni andati letteralmente in fumo. A nulla è servito il pronto intervento dei dipendenti comunali e dei Vigili del Fuoco, che con tempestività hanno tentato di salvare l’albero. Vigliaccamente colpito nell’interno del tronco, ovvero nella parte più vitale, gli è stato inflitto un colpo mortale. Su ordinanza del Comando provinciale dei VV.FF., dovrà essere tagliato. Alla luce di questo ultimo fatto ci chiediamo perché si vuole distruggere il bene comune. Perché deturpare le opere d’arte sul corso Sandro Pertini? Perché rompere i giochi nelle aree comunali? Perché non si dà valore a ciò che è di tutti? È imperativo morale, dell’Amministrazione e dei cittadini tutti, prendersi cura del capitale naturale e non solo. Auspichiamo che ognuno prenda coscienza dei propri doveri e che le agenzie culturali, a partire dalle famiglie e dalle scuole, educhino sempre più al rispetto e alla difesa del patrimonio storico, culturale e ambientale del nostro territorio. Noi la nostra parte la stiamo facendo, ma non basta. Fin qui la nota dell'amministrazione comunale. In attesa della relazione dei VV.FF. chiediamo; possibile che non esistono tecniche (per esempio imbracatura, reti metalliche, ecc) per salvaguardare l'albero? Inoltre, gli ambientalisti, soprattutto quelli che si sono indignati per il taglio dei platani su via Scervini dove sono oggi? In pensione o accettano le decisioni perchè tifosi e simpatizzanti dell'attuale amministrazione comunale?

PUBBLICATO 25/10/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2024  
Per il 2025 cenere e carbone a grandi e piccini
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Natale ha portato ad Acri il concerto di capodanno con i T ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2723  
L'anno nuovo porta forti aumenti di imposte e tributi:più tasse per tutti
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal Consiglio Comunale lo scorso 20 dicembre. Sull’argoment ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 681  
Lions Club e Leo Club Acri: Il 6 gennaio 2025 si terrà il tradizionale Concerto dell'Epifania
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell'Epifania organizzato da Lions Club e Leo Club di Acri. ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 2359  
Non c'e' nulla da festeggiare
Anche il borgo fra le montagne sta vivendo, come il resto del pianeta, un periodo tragico caratterizzato da guerre diffuse, conflitti "liquidi" e trasformazioni economiche e sociali radicali. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 974  
Il Comitato Vallonecupo - Ripristino della Viabilità incontra il Sindaco
Lo scorso venerdì 27 dicembre, presso la sala della Giunta Comunale di Acri, un gruppo di circa 50 cittadini residenti nella contrada Vallonecupo ha incontrato il Sindaco, parte della Giunta e i ...
Leggi tutto