Il potere della parola


Fidapa - Acri

Il potere della parola, la sua capacità di trasformazione e cambiamento. Questo il motivo centrale del nuovo evento promosso dalla Fidapa Bpw sezione di Acri in programma il prossimo 8 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone. In conformità al programma del tema nazionale della Fidapa BPW Italy, le cui linee generali guardano alla partecipazione attiva e comunitaria nei confronti della società e delle sue trasformazioni, l’evento rappresenta un’occasione importante di confronto e dialogo. In apertura dei lavori a portare i saluti ci saranno Rosellina Oliva presidente Fidapa Bpw sezione di Acri, Pino Capalbo sindaco della città, Anna Cecilia Miele vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Giuseppina Genua Ruggiero presidente Fidapa Bpw distretto Sud Ovest. Relazioneranno invece sulla tematica dell’evento Assunta Viteritti sociologa dell’educazione presso l’università La Sapienza, Olga Ferraro vicepresidente della Bcc Mediocrati e consigliera di idee-associazione delle donne del credito cooperativo quindi il Maestro Angelo Arciglione che interverrà portando il suo contributo sul linguaggio della musica. L’evento sarà moderato da Libera Reale vice presidente della Fidapa Acri. “Il focus tematico- ha spiegato la presidente Rosellina Oliva - riguarderà il linguaggio, i suoi cambiamenti e usi in relazione alla realtà in cui viviamo. Un incontro formativo e informativo per la diffusione di una coscienza e cultura che guardi al cambiamento sociale e alla sua evoluzione”.
Nel corso dell’evento verrà inoltre presentato il progetto Hackathon di Fidapa BPW Italy – Sezione di Acri – Tema Nazionale biennio 2021 – 2023 “Le Parole sono una cosa seria” rivolto agli alunni e alunne della Scuola secondaria di Secondo Grado e delle terze classi della Scuola Secondaria di Primo Grado |
PUBBLICATO 04/10/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 260
Nulla e' più come prima
Nulla e' più come prima. Lo scorrere violento degli eventi ha distrutto.... ... → Leggi tutto
Nulla e' più come prima. Lo scorrere violento degli eventi ha distrutto.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 235
Si scrive MIRAI, si legge FUTURO
Lo scorso 31 marzo, il Centro per l'Impiego di Cosenza ha installato per un giorno nelle aule dell'IPSIA - ITI di Acri uno sportello itinerante di informazione e consulenza. L’iniziativa è inserita n ... → Leggi tutto
Lo scorso 31 marzo, il Centro per l'Impiego di Cosenza ha installato per un giorno nelle aule dell'IPSIA - ITI di Acri uno sportello itinerante di informazione e consulenza. L’iniziativa è inserita n ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 433
Gli anni migliori
È un giorno di sole aprilino. La scuola è appena finita. Subito a casa a pranzare... ... → Leggi tutto
È un giorno di sole aprilino. La scuola è appena finita. Subito a casa a pranzare... ... → Leggi tutto
EVENTO | LETTO 201
Domenica in Accademia il duo Acri-Grande
Prosegue la rassegna di concerti degli Amici della Musica di Acri con un nuovo appuntamento della serie Domenica in Accademia. Domenica 6 aprile, alle ore 18:30, l’Accademia ospiterà il concerto del v ... → Leggi tutto
Prosegue la rassegna di concerti degli Amici della Musica di Acri con un nuovo appuntamento della serie Domenica in Accademia. Domenica 6 aprile, alle ore 18:30, l’Accademia ospiterà il concerto del v ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 279
Giorno 9 aprile 2025 ore 16:00, costituzione comitato referendario territoriale Acri
La CGIL invita tutti a unirsi in un grande atto di partecipazione democratica, votando ai referendum del 8 e 9 giugno 2025. In un momento cruciale per il nostro Paese, il voto rappresenta non solo un ... → Leggi tutto
La CGIL invita tutti a unirsi in un grande atto di partecipazione democratica, votando ai referendum del 8 e 9 giugno 2025. In un momento cruciale per il nostro Paese, il voto rappresenta non solo un ... → Leggi tutto