CULTURA Letto 1843  |    Stampa articolo

San Demetrio Corone. Posa della targa in memoria dell’artista e poeta Pino Cacozza

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


Sabato 19 marzo, alle ore 16.00, su iniziativa dell’Amministrazione comunale di San Demetrio Corone, ci sarà la cerimonie di posa della targa in memoria dell’artista e poeta Pino Cacozza. (1957 / 2021). Il programma prevede il ritrovo presso la sua casa natia, in via Domenico Mauro; il saluto del Sindaco, dott. Ernesto Madeo e del Consigliere delegato alla cultura, avv. Emanuele D’Amico; il ricordo del Papàs Andrea Quartarolo, parroco di San Demetrio Corone; il ricordo del Prof. Alfonzo Costanzo, Dirigente scolastico IIS “Ezio Aletti”di Tebisacce; il ricordo della dott.ssa Nicoletta Cacozza. L’evento si concluderà con la sezione Kënga e Poezi, a cui parteciperanno il cantautore Ernesto Iannuzzi, la cantante Pina Luzzi e altri ospiti. Pino Cacozza, linguista, letterato, poeta, attore e cantautore dell’Arbëria, è deceduto nell’ospedale di Germaneto (CZ) l’anno scorso. Da sempre impegnato a difendere e promuovere la cultura arbëreshe, nel corso della sua attività artistica aveva ricevuto tanti riconoscimenti, fra cui il prestigioso “Premio Mediterraneo d’Arte e Creatività”; il premio della critica per la musica popolare “ Cassiodoro”. Nel 2015 il Presidente della Repubblica d’Albania S.E. Bujar Nishami, presso la sala consigliare del Comune di San Demetrio Corone, gli conferiva il titolo “Naim Frashëri” con la seguente motivazione: “ Per i meriti e il contributo di scrittore e compositore in favore di propri connazionali di là del mare, ha saputo tenere viva la grande tradizione della letteratura e della cultura arbëreshe, nel contesto contemporaneo di pressione nei confronti delle culture distaccate dalla terra d’origine, com’è quella arbëreshe”. Pino Cacozza, vincitore di tante edizioni del Festival della canzone Arbëreshe e di quattro premi della critica “Giuseppe D’Amico”, come autore, ha scritto il romanzo “La terra di Yll”, la raccolta di poesie “Jemi një kulture çë nëng mënd vdes”. Ha composto e interpretato, inoltre, i recitals: “De Rada e Milosao”, “Le radici dell’Arbëria” e “Omaggio a Girolamo De Rada”. Fondatore del giornale on line “Arbitalia”, è stato anche ideatore di “Pisepiselle”, festival canoro riservato ai piccoli cantori arbëreshë. GENNARO DE CICCO

PUBBLICATO 14/03/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2148  
Ad Antonio Perrellis conferita l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica
Non tutti gli eroi indossano mantelli, alcuni indossano con orgoglio la divisa dell’Arma dei Carabinieri. Antonio Perrellis con le sue imprese straordinarie ha scritto una tra le più belle pagine n ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1215  
“Chi ha ucciso Giovanni Losardo”?, un film coraggioso ed efficace
Ad Acri, martedì 10 dicembre 2024, in occasione della XV edizione del Premio “V. Padula”, c’è stata la seconda proiezione del docufilm "Chi ha ucciso Giovanni Losardo?" dopo la prima ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 2020  
La vita in un luogo senza identità
Il borgo tra le montagne si e' chiuso. Non sono solo chiusi i suoi negozi e le sue vecchie attivita'. La Vita nel borgo si e' spenta. Ha perso la sua identita' come un uomo che non ritrova più il suo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1339  
Interrogazione sull'utilizzo delle Botteghe di via Padula
Il sottoscritto Turano Emilio in qualità di consigliere comunale, in riferimento all’utilizzo delle “Botteghe di via Padula” inaugurate in data 07/12/2024. - Viste le recenti precipitazioni meteo che ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1051  
Uniti contro il bullismo
“Uniti contro il bullismo”: questo è stato il tema di un’importante giornata di sensibilizzazione, organizzata dall’I.C. “Beato F. M. Greco-San Giacomo” lo scorso 9 dicembre. Gli alunni delle classi s ...
Leggi tutto