OPINIONE Letto 1928  |    Stampa articolo

Colori, parole, segni e... sogni. Successo di pubblico e di critica

Foto © Acri In Rete
Michele Coschignano
condividi su Facebook


Dopo oltre quattro mesi si è conclusa con successo la mostra: "Colori, parole, segni e... sogni"... cinquant'anni di attività artistica 1971-2021 allestita al Palazzo Sprovieri di Acri dal 22 agosto 2021 al 7 gennaio 2022.
Ringrazio affettuosamente gli oltre mille visitatori.
Si è reso opportuno prolungare il periodo dell’esposizione per consentire a tanti di visitare la mostra, dando anche l’opportunità di conoscere e ammirare la bellezza e la maestosità del Palazzo Sprovieri, recentemente restaurato e che a breve sarà aperto al pubblico come struttura ricettiva.
Un ringraziamento particolare va all'Amministrazione Comunale tutta, agli organizzatori e ai partecipanti degli eventi tenutosi nell’ambito della mostra: presentazione di libri, letture di poesie in vernacolo, convegni, sfilata di costumi d'epoca con creazioni orafe, concerti, con la partecipazione di un numeroso e colto pubblico.
Ringrazio anche tutti i Giornalisti che con i loro servizi hanno fatto conoscer l’evoluzione tecnico-pittorica delle opere realizzate in oltre cinquant’anni di attività artistica.
L’arte”, a mio avviso,  deve essere testimone del tempo in cui viviamo e trasmettere ai posteri pensieri, sentimenti e contraddizioni, perché la cultura, il sapere la conoscenza son le armi più potenti al servizio dell’umanità infatti, in molte opere, ho messo in evidenza questa tematica. 
Nelle opere più recenti sono stati utilizzati cartapesta e materiali di riciclo per meglio evidenziare i soggetti.
Maestoso è il Presepe artistico, realizzato in cartapesta, con statue alte circa tre metri allestito all’interno del Palazzo, e che resterà esposto in permanenza.
Rimarrà esposta in permanenza anche l’opera “ Afghanistan… ritorno al passato” che sarà possibile ammirare dall’esterno del palazzo essendo collocata su un’apertura che affaccia direttamente sulla strada.












PUBBLICATO 10/01/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

INTERVISTA  |  LETTO 359  
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1373  
Focus. Maggioranza scorretta e ingrata. Mi piacerebbe candidarmi a sindaco
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 239  
2 aprile – Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 1373  
Una iattura che i lavori della Sibari Sila furono affidati alla Provincia di Cosenza. No a speculazioni e logiche elettorali sulla nuova Provincia
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 498  
Notte Nazionale del Liceo Classico
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo Classico V. Julia di Acri partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. ...
Leggi tutto