La sacralità del miele e il suo utilizzo nei dolci natalizi

Gaia Bafaro

Uno degli ingredienti principali nella preparazione dei dolci natalizi è il miele. L’utilizzo di questo nettare nel periodo sacro della rinascita di Cristo non è causale ,si tratta di una scelta motivata dalla profonda simbologia che da sempre gli è stata attribuita. Infatti, il miele è stato definito come equivalente allegorico e solido del latte, cibo sacro e spirituale nutrimento essenziale degli Dei, tanto da portare alla credenza che in Paradiso ne scorrano fiumi. Molte sono le leggende e gli utilizzi che riguardano questo alimento. Ad esempio: nell’Eden un fiume sarebbe composto da quattro canali in cui scorrono latte, miele, olio e vino; la Terra Promessa veniva chiamata anche “Terra del Latte e del miele”; In Egitto il miele era sacro al Dio Tot e simboleggiava la verità, per questo motivo gli veniva offerto con le parole: “Dolce è la verità”. Si donava anche ad Ermes, Dio dell’eloquenza, in una ciotola del miele era mescolato a delle lingue di animali sacrificati per simboleggiare la dolcezza dell’eloquio. Era un’abitudine, quella di offrire questo cibo al divino, nota in ogni parte del mondo antico, nella Grecia, in Egitto e persino in Cina, in modo da addolcire il resoconto degli Dei sulla vita degli uomini e per favorirne la saggezza e l’eloquenza. Ancora oggi,infatti, le famiglie cinesi, quando una volta l’anno il Dio del focolare sale in cielo a fare il rapporto sugli uomini all’Augusto di Giada, incollano sull’effige della divinità domestica una caramella al miele per addolcire le sue parole. Nella tradizione Ebraica, invece, a Capodanno tutti i famigliari mangiano da una coppa pane e miele, senza versarne alcuna goccia, in modo da assicurarsi fecondità, felicità e salute per tutto l’anno. Senza dimenticare che questo alimento è secondo le credenze il cibo con cui sono stati allevati Zeus e Dioniso oltre che ingrediente principale dell’Idromele (creato dal sangue della creatura sacra agli Dei chiamata Kvasir e dal miele) e dell’Ambrosia, bevande dell’immortalità. In natura, il miele è prodotto dalle api, insetti sacri poiché capaci di sublimare la materia (il polline) attraverso un lento lavoro “iniziatico”, simile a quello dei progetti alchemici. Le api sono spesso assimilate alle anime dei Beati o di Santi e per questo scelte come stemma da molti Re o Sacerdoti. In Egitto si credeva che questo insetto fosse nato dalle lacrime di Ra, nella tradizione Greco Romana le sacerdotesse di Eleusi erano chiamate “Le api”. Come il miele le api incarnano l’eloquenza, a tal proposito, si dice che alla nascita di Platone un’ape gli si posò sulle labbra. A riguardo delle api rapportate ai bambini, nella tradizione popolare scozzese si crede che un’ape che volteggia intorno alla culla di un bambino sia segno di buona fortuna. Nessuna valenza negativa gli viene associata poiché anche l’utilizzo del suo pungiglione è solo un atto di difesa che la rende per questo motivo emblema di coraggio e forza. Tra i probabili motivi dell’utilizzo del miele all’interno dei dolci Natalizi potrebbe esserci quello che l’ape viene considerata un’immagine di Cristo e ritenuta emblema della sua resurrezione poiché scompare nei mesi invernali e riappare a primavera, incarnando il rinnovarsi della natura e la sua eterna rinascita. Api e Miele sono quindi necessarie nella preparazione dei dolci tipici natalizi per la loro simbologia e per una serie di tradizioni che attestano la loro sacralità presso divinità pagane e cristiane ma anche a quelle entità che fanno parte della religione popolare come le fate ed i folletti. Questi, gradiscono molto le offerte di miele e si crede che si divertano a galoppare, durante le giornate estive, sul dorso delle api. Infine, la tradizione attribuisce le ricette di alcuni dolci alle fate ed il miele, da quanto emerge dalle fonti, è insieme al latte, alla frutta secca ed al burro uno dei loro cibi preferiti.
|
PUBBLICATO 03/01/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 434
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ... → Leggi tutto
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 484
Lavorare stanca
Viviamo tempi in cui la parola fatica sembra sparita dal vocabolario quotidiano. Le giovani generazioni la ignorano. E' stata loro trasmessa l' idea secondo la quale e' possibile ottenere risultati, i ... → Leggi tutto
Viviamo tempi in cui la parola fatica sembra sparita dal vocabolario quotidiano. Le giovani generazioni la ignorano. E' stata loro trasmessa l' idea secondo la quale e' possibile ottenere risultati, i ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 422
Premiati i ragazzi dell’IC ''Beato F.M.Greco-San Giacomo''
Gli alunni dell’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo” sono stati premiati durante la seconda edizione del Concorso Internazionale San Valentino, tenutosi a Belvedere Marittimo dal 5 al 9 aprile scorso. Si ... → Leggi tutto
Gli alunni dell’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo” sono stati premiati durante la seconda edizione del Concorso Internazionale San Valentino, tenutosi a Belvedere Marittimo dal 5 al 9 aprile scorso. Si ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 273
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo Broccolo, medico, scr ... → Leggi tutto
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo Broccolo, medico, scr ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 526
Il vento e la rosa bianca
Tirava un freddo cane che in autunno non si sentiva da anni! Quel novembre era.... ... → Leggi tutto
Tirava un freddo cane che in autunno non si sentiva da anni! Quel novembre era.... ... → Leggi tutto